Virus West Nile, come prevenire il contagio: i consigli dell’Asl Salerno
| di Redazione
«Il West Nile Virus – spiegano dall’Asl Salerno – è trasmesso dalle punture di zanzare infette, in particolare della zanzara comune (Culex), attiva soprattutto dal tramonto all’alba.»
«In provincia di Salerno nessun dato di contagio, né sui volatili, vero serbatoio del virus, né sulle zanzare» è quanto emerge dal costante monitoraggio effettuato dal Dipartimento di Prevenzione della ASL Salerno. «Nell’80% dei casi – rassicurano – l’infezione sia asintomatica, con la possibilità di presentare serie problematiche soltanto nell’1% dei casi, nei riguardi di pazienti immunodepressi, anziani o con patologie gravi. La più efficace misura di sicurezza contro il virus è – dicono – la prevenzione. Prevenzione da effettuare, soprattutto nel caso dei soggetti più fragili, attraverso l’utilizzo di repellenti, zanzariere ed evitando i residui d’acqua dove le zanzare possono proliferare.»
In questi giorni l’Asl Salerno, attraverso i suoi canali social, ha diffuso delle raccomandazioni per proteggerci.
Come prevenire il contagio a casa:
– Elimina ogni ristagno d’acqua (sottovasi, secchi, bidoni, grondaie o copertoni)
– Cambia spesso l’acqua a ciotole di animali o vasi con fiori
– Usa zanzariere alle finestre e alle porte
– Applica repellenti cutanei su gambe e braccia, soprattutto nelle ore serali
Come prevenire il contagio all’aperto:
– Evita di sostare vicino ad aree paludose o con acqua stagnante
– Indossa abiti chiari e coprenti (maniche lunghe, pantaloni lunghi)
– Proteggi neonati e bambini piccoli con zanzariere su carrozzine e lettini
L’Asl raccomanda, infine, di rivolgersi al proprio medico di famiglia o contattare i servizi sanitari del territorio qualora si avvertano sintomi (febbre alta, mal di testa, spossatezza, confusione mentale) dopo essere stati punti da una zanzara. «Collaborare – sottolineano – è fondamentale per la salute di tutti.»
©Riproduzione riservata