19 Ottobre 2025

Ceraso, culla di incontri: si rafforza il legame storico e si illumina “La Rotta dei Focei”

| di
Ceraso, culla di incontri: si rafforza il legame storico e si illumina “La Rotta dei Focei”

Ceraso torna ad essere, nel senso più autentico del suo nome e della sua storia, un luogo di incontro e di civiltà. L’intensa attività di cooperazione che celebra le antiche radici focee ha vissuto una giornata di profonda emozione e orgoglio, rinnovando il legame millenario che unisce Ceraso, Ascea (Antica Velia), Focea (Turchia), L’Escala (Spagna), Aleria (Corsica) e Saronikos (Grecia).

Uno dei momenti più significativi è stato l’arrivo della sindaca di Focea, Saniye Bora Fıçı, accolta con calore e sincera commozione. Incontrare chi oggi rappresenta il popolo che, secondo la tradizione, risalendo da Velia lungo il fiume Palistro alla ricerca di legname, scoprì e fondò Ceraso, ha suscitato un sentimento di forte identità e appartenenza.

Accanto al sindaco di Ascea, Stefano Sansone, alla delegazione turca e al vice sindaco di L’Escala (Spagna), Martí Guinart, l’amministrazione comunale di Ceraso, rappresentata dal vice sindaco Antonio Cerullo, ha rivolto parole di profonda amicizia e memoria condivisa:

“Oggi, qui a Ceraso, non accogliamo solo illustri amici e autorità, ma abbracciamo i nostri avi, rinnovando un patto di civiltà che dal mar Egeo giunge fino al Tirreno.”

La comunità cerasuola ha fatto da cornice viva e accogliente all’evento: i cittadini si sono impegnati con entusiasmo nell’offrire agli ospiti prelibatezze tipiche, musica di antonietta e giovanni rodio, testimonianza della celebre ospitalità cilentana e della volontà di custodire le proprie tradizioni.

A suggellare questo rinnovato patto di fratellanza mediterranea, il Comune di Ceraso ha donato alla sindaca di Focea un’opera d’arte realizzata da Luigia Cestaro, dipendente comunale e artista di grande talento. L’opera, che unisce il legno – simbolo della vita e delle navi focee, le celebri pentecontare – e la pietra, emblema della forza e della resilienza del popolo cilentano, rappresenta l’intreccio indissolubile tra storia, natura e cultura.

In segno di reciprocità, Ceraso ha ricevuto la preziosa mattonella di Focea, che sarà custodita con onore nella Casa Comunale, come simbolo di un legame che continua a vivere nel tempo.

Questo scambio suggella una tappa importante nel percorso de “La Rotta dei Focei”, un progetto che mira a riaccendere l’antica via culturale e spirituale che unisce i popoli del Mediterraneo, nel segno del dialogo, della memoria e della pace.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata