28 Ottobre 2025

Il Cilento diventa set per spot di auto e moto: curve, mare e paesaggi da film

| di
Il Cilento diventa set per spot di auto e moto: curve, mare e paesaggi da film

Il Cilento si conferma un territorio da cartolina, sempre più scelto come location per spot pubblicitari di auto e moto. Le sue strade panoramiche, i tornanti che scendono verso il mare e i borghi sospesi tra cielo e roccia offrono un palcoscenico naturale unico nel suo genere, capace di unire bellezza paesaggistica e suggestione cinematografica.

Negli ultimi anni, diverse case automobilistiche e marchi di motociclismo hanno individuato nel Cilento l’ambientazione ideale per le proprie campagne: dalle riprese lungo l’entroterra, con i suoi tratti che si affacciano sulla costa, ai percorsi che collegano Palinuro, Marina di Camerota, Pisciotta e Acciaroli, vere e proprie “strade da sogno” per chi ama guidare.

Le produzioni scelgono queste zone per la varietà del paesaggio, che in pochi chilometri passa dal mare alle montagne, dalle pinete alle strade costiere. Le curve del Mingardo, ad esempio, tra il mare e la rupe del Capo Palinuro, sono state più volte utilizzate per spot e video promozionali grazie al contrasto tra roccia e blu intenso. Anche l’area tra San Giovanni a Piro e Scario, con i suoi scorci incontaminati, è diventata meta di troupe specializzate in videoclip e shooting fotografici per riviste di settore.

Secondo le agenzie di produzione, il Cilento offre ciò che serve a un marchio che vuole raccontare emozione e libertà: strade poco trafficate, panorami autentici e un senso di purezza visiva che altrove è difficile trovare. Alcune case motociclistiche giapponesi e tedesche, in particolare, avrebbero già realizzato riprese tra la SS 18 e la SP 66, in collaborazione con società di comunicazione campane.

«Girare nel Cilento significa respirare la vera Italia — racconta un location manager che ha curato uno spot girato tra Camerota e San Severino —. Qui ogni curva racconta una storia, e ogni tramonto sembra pronto per la telecamera».

Ora si punta a trasformare questa vocazione in un vero e proprio circuito di “turismo motoristico cinematografico”, promuovendo le strade e i panorami cilentani come set naturali per produzioni nazionali e internazionali.

Un’occasione che unisce motori, cinema e promozione del territorio, in linea con l’immagine di un Cilento che sa essere selvaggio ma anche elegante, autentico ma pronto a farsi conoscere nel mondo.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata