4 Novembre 2025

“Aule Natura”: il Parco del Cilento diventa laboratorio di educazione ambientale

| di
“Aule Natura”: il Parco del Cilento diventa laboratorio di educazione ambientale

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si è trasformato in un laboratorio naturale a cielo aperto grazie al progetto “Aule Natura”, realizzato dal Liceo Parmenide di Vallo della Lucania in collaborazione con l’Ente Parco. L’iniziativa ha coinvolto gli studenti delle classi prime, offrendo loro un percorso di apprendimento ambientale lontano dalle tradizionali mura scolastiche, in un contesto che unisce natura, conoscenza e consapevolezza civica. L’idea alla base del progetto è semplice, ma di grande efficacia: avvicinare i giovani alla conoscenza e alla tutela degli ecosistemi, promuovendo la didattica all’aperto come strumento di orientamento scolastico e di educazione alla sostenibilità. In un’epoca in cui l’apprendimento rischia di confinarsi solo a video e libri di testo, “Aule Natura” propone un modello innovativo che fa della diretta esperienza con il territorio il fulcro di un percorso educativo. Tra le attività proposte, le escursioni in kayak sul fiume Alento hanno rappresentato un momento particolarmente emozionante e significativo. Guidati da istruttori esperti, gli studenti hanno potuto osservare da vicino la biodiversità fluviale, imparando a riconoscere specie animali e vegetali autoctone e comprendendo concretamente i principi dell’ecologia e della sostenibilità. Il contatto diretto con l’ambiente ha reso immediata e tangibile la lezione teorica: ogni curva del fiume, ogni risacca, ogni pianta è diventata un esempio vivo di come l’ecosistema funzioni e di quanto sia importante preservarlo. A rendere l’esperienza ancora più arricchente, la sezione di tedesco del Liceo ha collaborato con istruttori madrelingua, introducendo un elemento di apprendimento linguistico e interculturale. Così, tra pagaiate e osservazioni naturalistiche, gli studenti hanno potuto esercitare il tedesco rafforzando le competenze comunicative e interculturali tra sport, scienza e lingua straniera. L’iniziativa si colloca in un filone di educazione ambientale integrata, capace di unire formazione scolastica, valorizzazione del patrimonio naturale e promozione di stili di vita sostenibili. Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni si conferma così da una parte luogo di tutela ambientale, ma anche risorsa educativa straordinaria. Attraverso iniziative come “Aule Natura”, il territorio diventa protagonista dell’apprendimento. Si sono detti soddisfatti del progetto i vertici dell’Ente Parco. Il presidente Giuseppe Coccorullo ha sottolineato come “iniziative come ‘Aule Natura’ siano fondamentali per trasmettere ai giovani il valore della conservazione ambientale e far comprendere che il Parco non è solo un luogo da visitare, ma un bene da proteggere e conoscere quotidianamente”. Dello stesso avviso il direttore Gregorio Romano, che ha aggiunto: “Portare la scuola all’interno del Parco significa dare agli studenti la possibilità di imparare con i sensi, osservando, toccando e partecipando. È un approccio educativo che stimola curiosità, responsabilità e rispetto per l’ambiente, ed è proprio questo il tipo di educazione che vogliamo promuovere”.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata