8 Novembre 2025

Accoltellò la moglie nel sonno: 40enne condannato a 12 anni

| di
Accoltellò la moglie nel sonno: 40enne condannato a 12 anni

È stato condannato a dodici anni di reclusione Vincenzo Romano, 40 anni, originario di Cava de’ Tirreni, ritenuto colpevole del tentato omicidio della moglie. L’uomo, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, nella notte del 15 luglio scorso aggredì la donna mentre dormiva nel letto di casa, colpendola ripetutamente con un coltello da cucina.

La sentenza è stata pronunciata dal giudice per l’udienza preliminare del tribunale di Nocera Inferiore, Massimo Sergio Palumbo, al termine del rito abbreviato. Il pubblico ministero aveva chiesto una condanna a 15 anni di carcere.

L’aggressione

La vittima, 34 anni, fu ferita gravemente al collo e all’addome, ma riuscì a salvarsi grazie all’intervento del padre, che accorse dopo aver sentito le urla provenire dall’abitazione. Nella casa, in quel momento, si trovavano anche i due figli piccoli della coppia, di 10 e 2 anni.

Subito dopo l’aggressione, Romano tentò di togliersi la vita infliggendosi colpi con un altro coltello. Fu soccorso e trasportato d’urgenza all’ospedale “Ruggi d’Aragona” di Salerno, dove venne sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Dopo le cure, fu arrestato dalla polizia e trasferito in carcere.

Le indagini e la decisione del giudice

L’inchiesta ha accertato che l’uomo avrebbe agito per futili motivi, in un momento di forte tensione familiare. Il giudice ha riconosciuto l’aggravante di aver colpito la moglie mentre dormiva, dunque impossibilitata a difendersi, e alla presenza dei figli minori.

La donna, dopo un periodo di ricovero nel reparto di chirurgia vascolare, è riuscita a riprendersi e a testimoniare nel processo. Le motivazioni della sentenza saranno depositate nelle prossime settimane, ma secondo la ricostruzione giudiziaria il rapporto tra i coniugi era già da tempo segnato da forti contrasti.

Romano resta ora detenuto in carcere, mentre la moglie e i figli sono stati affidati a una rete di protezione e sostegno psicologico.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata