Torna a crescere la paura nel Cilento per una nuova serie di furti che, nelle ultime ore, ha colpito diverse abitazioni tra Agropoli e Vallo della Lucania. Nella città costiera, in particolare, i ladri hanno agito con una rapidità e una spregiudicatezza che destano forte preoccupazione.
Durante la notte, tre colpi sono stati messi a segno nel giro di poche ore. Due di questi nel Parco Testene, dove i malviventi si sono introdotti in appartamenti mentre i proprietari dormivano. In un’abitazione, un’anziana al risveglio ha scoperto che le erano stati sottratti tutti i monili d’oro conservati in casa. Poco distante, un pizzaiolo ha trovato la sua abitazione completamente a soqquadro: spariti portafoglio, marsupio e denaro contante.
Un terzo episodio si è verificato in via Amendola, nel cuore di Agropoli. Qui i ladri hanno approfittato dell’assenza della proprietaria, solita trascorrere la notte accanto a un’anziana che assiste. Al suo rientro, la donna ha trovato le stanze devastate e cassetti rovesciati a terra.
Secondo quanto segnalato da alcuni residenti e fonti investigative, gli autori sarebbero inoltre al lavoro su tecniche di approccio sempre più sofisticate per verificare la presenza di persone in casa prima di entrare. Tra i metodi denunciati si parla dell’uso di piccoli segnalatori o stratagemmi applicati alle chiusure e agli ingressi per capire se una porta è stata aperta, oltre a collaudati tentativi di osservazione dell’abitazione e di social engineering — pratiche che mirano a testare abitudini e orari delle vittime. Le forze dell’ordine evitano di divulgare particolari operativi ma invitano la cittadinanza alla massima attenzione e a segnalare immediatamente qualsiasi anomalia.
Ma l’allarme non riguarda solo Agropoli. Anche a Vallo della Lucania si è registrato un furto nelle scorse ore. Ignoti si sono introdotti in una villetta situata nei pressi del cimitero, forzando una finestra del bagno per accedere all’interno. Il colpo sarebbe avvenuto tra le 18 e le 20, quando il proprietario era assente: asportati oggetti di valore e denaro.
In entrambi i comuni i cittadini chiedono maggiori controlli sul territorio, mentre le forze dell’ordine hanno avviato indagini per risalire agli autori dei colpi e verificare eventuali collegamenti tra gli episodi. Sul territorio sono state intensificate le pattuglie e gli inquirenti spiegano che saranno fondamentali le testimonianze e le immagini delle telecamere private per ricostruire la dinamica dei furti.
Invito alla prudenza: chi nota movimenti sospetti o tracce anomale vicino alle proprie abitazioni è pregato di contattare immediatamente il 112.



