Torna l’allarme truffe ai danni degli anziani nel Cilento. Negli ultimi giorni sono state segnalate diverse telefonate sospette in vari comuni della zona, messe in atto con la tecnica del finto nipote.
Il raggiro avviene sempre allo stesso modo: una voce al telefono, spesso con tono agitato, si spaccia per un familiare – solitamente un nipote – sostenendo di trovarsi in difficoltà e di aver bisogno urgente di denaro per pagare una multa o evitare conseguenze legali. In alcuni casi, la telefonata è seguita dall’arrivo di un complice incaricato di ritirare i soldi direttamente a casa dell’anziano.
Le forze dell’ordine invitano i cittadini alla massima attenzione: non consegnare mai denaro o oggetti di valore a sconosciuti, non fornire informazioni personali e contattare immediatamente i carabinieri o un familiare per verificare la veridicità della richiesta.
Un appello alla prudenza arriva anche dai sindaci dei comuni cilentani, che invitano la popolazione a diffondere l’allerta soprattutto tra le persone più anziane e sole.



