16 Novembre 2025

Allarme Caritas: quasi il 10% degli italiani vive in povertà assoluta, il Sud particolarmente vulnerabile

| di
Allarme Caritas: quasi il 10% degli italiani vive in povertà assoluta, il Sud particolarmente vulnerabile

La povertà assoluta in Italia raggiunge livelli allarmanti. Secondo il Rapporto 2025 di Caritas Italiana, il 9,8% della popolazione – circa 5,7 milioni di persone, in 2,2 milioni di famiglie – vive in una condizione di indigenza grave. 

Povertà in crescita: i numeri di Caritas

  • I dati Istat utilizzati da Caritas indicano che il fenomeno della povertà assoluta è in aumento e ha assunto, secondo l’organizzazione, un carattere strutturale, non più solo emergenziale. 
  • Tra il 2014 e oggi, le famiglie in povertà assoluta sono cresciute significativamente: secondo il rapporto Caritas, il numero di nuclei assistiti dai suoi Centri di Ascolto è aumentato del 62,6%. 
  • Solo nel 2024, Caritas ha sostenuto con i suoi servizi 277.775 famiglie, pari a circa il 12% delle famiglie in povertà assoluta, molte delle quali accumulano più forme di disagio (economico, sociale, relazionale). 

Le disuguaglianze crescono

Il rapporto evidenzia come la povertà economica non sia l’unico volto della fragilità: molte delle persone assistite vivono situazioni di vulnerabilità multidimensionale, con disagi anche legati a problemi relazionali, sociali o abitativi. 

Inoltre, Caritas richiama l’attenzione su fenomeni “fuori campo” troppo spesso ignorati: tra questi la povertà energetica, che coinvolge milioni di famiglie. 

Focus sul Mezzogiorno

Il Sud Italia resta una delle aree più esposte. Secondo il rapporto statistico Caritas, l’incidenza della povertà assoluta al Sud è ancora molto elevata: le stime Istat riportate nel rapporto parlano di una riduzione negli ultimi anni, ma la quota resta tra le più alte del Paese. 

Inoltre, tra i fenomeni che aggravano la condizione delle famiglie più fragili nel Meridione c’è il forte legame con il reddito basso, l’occupazione instabile o poco remunerata, e la difficoltà di accesso a politiche sociali efficaci.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata