Una celebrazione senza precedenti per il quindicesimo anniversario dell’ingresso della Dieta Mediterranea nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Il Cilento, tra Pollica, Pioppi e Acciaroli, è diventato per tre giorni il cuore pulsante di una comunità internazionale fatta di ricercatori, istituzioni, chef, studenti, delegazioni FAO e comunità mediterranee. Un evento che ha registrato una partecipazione record, culminato nella grande tavolata di Acciaroli con 700 ospiti seduti insieme nel centro storico.
Pollica modello internazionale per UNESCO: “Qui il patrimonio respira”
Durante il Summit internazionale ospitato nel Castello dei Principi Capano, la presidente del Board degli esperti UNESCO per i patrimoni immateriali, Evrim Ölçer Özünel, ha definito Pollica un «modello internazionale di salvaguardia attiva», sottolineando come la Dieta Mediterranea nel Cilento sia un patrimonio vivo, trasmesso e continuamente rigenerato.
A confermarlo è stata anche la dottoressa Antonia Trichopoulou, figura mondiale della nutrizione, che ha ribadito il ruolo strategico del Cilento nella diffusione culturale e scientifica del modello mediterraneo: «Qui la Dieta Mediterranea è autentica e attualizzata. È stata restituita alle nuove generazioni».

Ricerca e innovazione: i progetti LAFA e HOHLI al centro del Summit
La tre giorni ha ospitato la presentazione dei risultati dei progetti di ricerca LAFA e HOHLI, coordinati dal professor Del Rio dell’Università di Parma e presentati dal professor Vincenzo Naddeo dell’Università di Salerno.
Con un algoritmo predittivo capace di incrociare dati ambientali, indicatori biologici e stili di vita, LAFA ha evidenziato una correlazione diretta tra qualità dell’ambiente, fertilità e longevità. HOHLI, invece, ha sottolineato l’importanza della salute del mare nella sicurezza alimentare delle comunità costiere. Due ricerche che rafforzano la Dieta Mediterranea come ecologia umana integrata.
SWITCH Journalism Award 2025: comunicare il cibo per guidare il cambiamento
Grande attenzione anche per la comunicazione. A Pollica sono stati premiati i giornalisti vincitori del SWITCH Journalism Award 2025, riconoscimento dedicato alla divulgazione sui sistemi alimentari sostenibili. Tra loro Kajsa Asp Jonson, Anna Fregonara, Simone Martino, Fabio Di Todaro, María Alonso Martínez e Charlotte Bayon.

Verso la Giornata Internazionale della Dieta Mediterranea
Tra gli annunci più importanti, la proposta – ora al vaglio delle Nazioni Unite – per istituire la Giornata Internazionale della Dieta Mediterranea. La bozza di Risoluzione è stata elaborata grazie al lavoro del Comune di Pollica, capofila del Network delle Comunità Emblematiche.
Il sindaco Stefano Pisani sarà a New York il 2 dicembre per un evento FAO dedicato al tema: proprio in quella sede potrebbe arrivare la conferma ufficiale.
La grande tavolata di Acciaroli: 700 persone unite dal cibo e dalla convivialità
Il momento più emozionante della tre giorni è stato senza dubbio il pranzo comunitario nel cuore di Acciaroli: 700 persone, tra famiglie, bambini, anziani e ospiti internazionali, seduti fianco a fianco come in un’unica grande famiglia mediterranea.
Un rito collettivo animato dall’IOC Ancel Keys, dagli chef del territorio e dagli studenti della scuola alberghiera: un esempio concreto di trasmissione intergenerazionale dei saperi.
Ambasciatori della Dieta Mediterranea 2025: ecco i nuovi nomi
Nella cerimonia ospitata al Teatro Sala Ancel Keys di Pioppi, sono stati nominati gli Ambasciatori della Dieta Mediterranea 2025:
- Antonia Trichopoulou – pioniera della Dieta Mediterranea scientifica
- Alessio Fasano – ricercatore Harvard, esperto mondiale di microbiota
- Peppe Guida – chef stellato e custode dell’autenticità gastronomica
- Domenico Galzerano – cardiologo e divulgatore
Gli attestati sono stati consegnati dal direttore del Museo Vivente della Dieta Mediterranea, Valerio Calabrese, e dal sindaco Pistani: «Questa edizione è stata la più partecipata di sempre. La grande tavolata di Acciaroli è la fotografia della nostra identità.»

Brunori Sas incanta il pubblico con “Racconti Sonori”
Successo travolgente per il format “Racconti Sonori” di Brunori Sas, che ha intrecciato musica, riflessioni intime e ironia sul valore delle radici mediterranee e del legame tra comunità e paesaggio.
Diplomazia culturale: Pollica protagonista anche a Barcellona
Le celebrazioni cilentane hanno fatto da preludio alla presenza del sindaco Pisani a Barcellona, dove si è tenuto un incontro internazionale promosso dal Ministero della Cultura spagnolo e dalla Generalitat de Catalunya sulla tutela dei patrimoni immateriali.
Al suo fianco, rappresentanti FAO, UNESCO e della Mediterranean Diet Foundation: un ulteriore riconoscimento del ruolo di Pollica nel coordinamento mondiale delle Comunità Emblematiche.

Conclusioni
Il quindicesimo anniversario UNESCO della Dieta Mediterranea conferma il Cilento come epicentro mondiale del modello mediterraneo, tra ricerca, diplomazia culturale, innovazione e comunità.
Un territorio che non celebra soltanto il passato, ma costruisce il futuro della cultura alimentare mediterranea, accompagnando il percorso verso la possibile Giornata Internazionale della Dieta Mediterranea, un traguardo atteso e ormai sempre più vicino.




