19 Novembre 2025

Campania e i suoi borghi. Alla scoperta dei luoghi più iconici e incontaminati della provincia di Napoli e Caserta

| di
Campania e i suoi borghi. Alla scoperta dei luoghi più iconici e incontaminati della provincia di Napoli e Caserta

Il nuovo volume de Le Guide di Repubblica (in edicola dal 17 novembre) è dedicato ai piccoli paesi che caratterizzano la provincia di Napoli e Caserta raccontandone i luoghi e le storie più suggestive, con interviste, itinerari, approfondimenti e consigli utili per scoprire il territorio anche dal punto di vista enogastronomico e dell’ospitalità

Tra i villaggi arrampicati sulle rocce a picco sul mare della Costiera Sorrentina, lungo le stradine delle isole del golfo di Napoli, seguendo le rive del fiume Volturno nel casertano. Alla scoperta della Campania pi˘ incontaminata, nelle province di Napoli e Caserta, tra i suoi borghi che fanno da testimonianza di un passato antico, tra le meraviglie culturali, naturali ed enogastronomiche della regione. È la promessa della nuova Guida di Repubblica “Campania: I Borghi Vol 2 – Napoli e Caserta” ricca di itinerari storici, natura incontaminata, vette, laghi, coste e splendide vallate. Tanti suggerimenti e indirizzi tra Ristoranti, Strutture ricettive e Botteghe del gusto disseminati su un territorio di eccellenze, non solo enogastronomiche. E le testimonianze di personaggi illustri che ci portano alla scoperta dei loro luoghi del cuore

“In Campania e soprattutto nella provincia di Napoli quando parli di borghi sai che dovrai confrontarti con meravigliose gemme della natura e della storia dell’uomo. Quasi nulla è banale. –  scrive il direttore delle Guide di Repubblica Giuseppe Cerasa nell’introduzione al volume – Ovunque trovi una chicca che giustifica un viaggio e a volte puoi incorrere in qualche errore di posizionamento. Vai ad Ischia e spesso ignori che in realtà quella straordinaria isola è fatta da sei comuni, ognuno con le sue preziosità, ognuno con un sindaco, ognuno con le sue regole, ognuno con sorprese indescrivibili. La stessa cosa vale per Capri: che errore pensare che Anacapri possa essere la fotocopia in chiave minore del comune che dà il nome all’isola. Se non farete qualche chilometro in più perderete di vista uno di quei gioielli che con i suoi quasi settemila abitanti vi porta direttamente alla Grotta Azzurra. Fascino puro.

La stessa cosa vale, citiamo solo un esempio, per un comune come Ercolano, ha quasi 50 mila abitanti e quindi è qualcosa in più di un borgo. Però tra le sue antiche stradine si affacciano scenari emozionanti, romantici, unici, che solo la magia dei piccoli borghi può dare. Ecco, noi siamo andati a cercare anche questo tra le pieghe di comuni apparentemente grandi, ma in realtà con il cuore nascosto e protetto che sarebbe un peccato trascurare. Lo stesso discorso vale per Sorrento, per Pozzuoli, per Portici: lasciate perdere anagrafiche e tabelline, lasciatevi trascinare nella vera essenza campana che rimane intatta sempre e va ricercata anche con l’aiuto di questa guida che vi condurrà a scoprire angoli ed emozioni (anche enogastronomiche) che non potete permettervi il lusso di trascurare”

Si spazia dai più noti della Costiera Sorrentina e delle isole del Golfo di Napoli (da Capri a Procida fino a Ischia con i suoi 6 Comuni) ai paesini ancora intatti e poco conosciuti della provincia di Caserta attraversandone i luoghi guidati dalle interviste a personaggi locali e scoprendone i frutti preziosi con le passeggiate tra i vigneti. Un viaggio affascinante impreziosito dalle testimonianze di Chiara Gamberale, Edoardo De Angelis, Wanda Marasco e da tanti consigli su dove mangiare, dormire e comprare.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata