L’ultimo venerdì di novembre è ormai un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di shopping: che sia per acquistare a prezzo ridotto quel prodotto che si desiderava tanto, o per dare il via agli acquisti natalizi all’insegna del risparmio, il Black Friday è ormai un momento che tutti conoscono e che in tanti aspettano.
Dai risultati dell’indagine Kantar per idealo – portale internazionale leader nella comparazione prezzi – anche in Campania cresce l’attesa per il “venerdì nero del risparmio” e il 72% dei campani è interessato a fare acquisti con il Black Friday.
La spesa media prevista per il Black Friday nella regione è di 222 euro, una cifra più bassa rispetto a quella nazionale che arriva a 264 euro. Rispetto allo scorso anno, la spesa si è mantenuta abbastanza stabile, nel 2024 infatti si stimavano 227 euro investiti in acquisti per questa giornata di sconti.
Tra gli abitanti della Campania che hanno dichiarato che acquisteranno durante il Black Friday, il 50% prevede una spesa tra i 50 e i 200 euro, mentre il 36% prevede di spendere tra i 200 e i 500 euro. Una cifra che per il 63% sarà la stessa dello scorso anno, mentre per il 27% sarà più alta e per il 10% sarà più bassa.
Chi spenderà di più lo farà principalmente perché i costi di qualsiasi bene sono aumentati sensibilmente e diventa necessario essere più attenti agli sconti e alle offerte, ne è convinto il 37% di coloro che investiranno più soldi nelle spese per il Black Friday, arrivando così a un risparmio per le spese che si aggirerà per la maggior parte dei rispondenti (36%) tra il 21 e il 40%.
Chi invece spenderà di meno in Campania lo farà per il 50% perché per via dell’aumento dei prezzi ha sacrificato il budget per i propri acquisti dedicati al “venerdì nero”, mentre il 34% perché solitamente cerca di mantenere un approccio più consapevole nei propri acquisti.
Per il 30% dei campani che acquisteranno, il Black Friday resta un’occasione per pensare ai regali di Natale, acquistando, e risparmiando, principalmente nelle categorie dedicate a Elettronica (48%), Scarpe (33%) e Cosmetici e Profumi (32%).
Ma il Black Friday non è solo Natale, in Campania, il 65% dei rispondenti aspetta questa occasione per comprare specifici prodotti di cui hanno bisogno e il 61% è disposto a comprare anche da uno shop che non conosce se il prezzo è buono.
«Tra i rispondenti al sondaggio che fanno shopping online in Campania, emerge come il Black Friday sia un’occasione persino più nota dei saldi estivi o invernali, che si collegano invece maggiormente allo shopping fisico» ha commentato Antonio Pilello – responsabile della comunicazione di idealo per l’Italia. «Con idealo e la comparazione prezzi, questo approccio al risparmio massimo può essere mantenuto tutto l’anno, per qualsiasi tipo di acquisto sia quelli necessari che quelli più di piacere. Il prezzo dinamico e l’avviso di prezzo permettono di ottimizzare le proprie finanze e fare uno shopping online sempre più consapevole e misurato.»





