Un’autentica esperienza culturale, gastronomica e paesaggistica nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Con “Trame di borghi e montagne” continua con grande partecipazione il progetto “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno” che unisce ben sei comuni ossia Roccadaspide, ente capofila, Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento, per valorizzare il patrimonio locale, offrendo percorsi tematici, eventi culturali e momenti di incontro con le comunità.
Sostenuto dalla Regione Campania nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025, grazie all’Accordo per la coesione della Regione Campania e finanziato con la delibera Cipess N. 70/2024 – Area Tematica 06 Cultura, il progetto punta a costruire un’offerta turistica integrata, sostenibile e identitaria, legata ai castelli, castagneti, antichi mulini, gole fluviali e piazze narranti dei sei borghi.
Da agosto a dicembre 2025, il programma si propone anche di destagionalizzare i flussi turistici, promuovere il turismo delle radici, valorizzare la Dieta Mediterranea e sostenere i saperi artigianali locali. Un racconto corale che unisce cultura, storia, enogastronomia e tradizioni popolari, trasformando il territorio in un vero e proprio palcoscenico per esperienze autentiche.
Dopo la “Passeggiata fra le vie dei borghi e dei castagneti” tenutasi a Roccadaspide il 2 novembre, il percorso “Trame di borghi e montagne” continuerà con nuovi appuntamenti:
- 27 novembre – Trentinara, ore 15:30: Autunno sulla terrazza del Cilento, con storie, panorami e esperienze gastronomiche.
- 28 novembre – Magliano Vetere, ore 10:00: Sapori di montagna e l’antica dogana del Cilento, tra racconti e degustazioni.
- 28 novembre – Monteforte Cilento, ore 15:30: Mestieri, sapori e storie di famiglia, con visite al centro storico e laboratori tradizionali.
- 29-30 novembre – Controne: Passeggiate e racconti nel borgo e celebrazione della 41esima Sagra del Fagiolo di Controne, con eventi il 27 e 28 dicembre.
- 22-23 dicembre – Felitto: Mercatini di Natale, artigianato locale, sapori e atmosfere natalizie, con racconti e laboratori nel centro storico.
Tutti gli incontri sono gratuiti e aperti a cittadini e turisti, con prenotazioni gestite da MyFair Italian Emotional Way s.r.l., che cura l’organizzazione del progetto. Gli aggiornamenti e le informazioni sono disponibili sulle pagine social del progetto.




