26 Novembre 2025

“Il coraggio del piccolo Peppino”, una favola ambientata nel cuore del Parco: a Sanza

| di
“Il coraggio del piccolo Peppino”, una favola ambientata nel cuore del Parco: a Sanza

Il coraggio del piccolo Peppino, la volpe che salvò il Centaurino è il nuovo libro del giornalista e scrittore Lorenzo Peluso.

Una favola ambientata nel cuore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni: il bosco Centaurino a Sanza. Invita il lettore alla scoperta dei luoghi e contemporaneamente sollecita la sensibilità dei bambini alla riscoperta dell’empatia per l’ambiente e per la natura. Una favola che racconta ai bambini ma vuole parlare al mondo degli adulti.

«Per anni mi sono sforzato di parlare, raccontare, dialogare con gli adulti. Ho scritto e narrato di terre lontane, di guerre, di sofferenza e di speranza. Ho raccontato il Libano ed il Medio Oriente; l’Iraq ed il Kurdistan. L’Afghanistan, i diritti negati, la brutalità dei talebani. I Balcani, il Kosovo e la speranza di convivenza tra musulmani e ortodossi. La speranza di convivenza tra ebrei, cristiani e Islam. Mi sono accorto che poco o nulla è cambiato. Il mondo sembra aver perso la speranza. Mi sono convinto che forse, per cambiarlo il mondo, per provarci almeno, dobbiamo parlare al futuro. Dobbiamo raccontare gli errori commessi e la nostra stupidità a coloro che il futuro lo potranno cambiare; lo costruiranno con le loro mani: i nostri bambini. Nasce da questa convinzione “Il coraggio del piccolo Peppino, la volpe che salvò il Centaurino» afferma lo scrittore Lorenzo Peluso che aggiunge: «Ho immaginato e scritto. Poi ho avuto la fortuna di incontrare la genialità di Marco Pagliarulo che ha trasformato i miei pensieri e le mie parole in meravigliosi disegni

Un libro che gode del patrocinio dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. «Se gli adulti corrono, inseguono, costretti a farlo anche, l’utopia del benessere economico, delle comodità e del superfluo, tocca ai più piccoli indossare l’armatura dei cavalieri, montare in sella ai loro destrieri ed ergersi fieri, a difesa dei luoghi, dell’ambiente. Della nostra “Madre Terra”» – scrive nella prefazione il direttore del Parco del Cilento, Romano Gregorio – «Il coraggio del piccolo Peppino è il coraggio che dobbiamo trovare noi tutti per difendere il nostro “Mondo”, il territorio del nostro Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. La bellezza di questa storia, capace di emozionare i bambini e di parlare al mondo degli adulti, è l’essenza di ciò che l’Ente Parco si sforza di fare, ogni giorno, tutelando e valorizzando un territorio straordinario, la biodiversità caratterizzante ed il valore delle comunità che resistono. Una ricchezza che non è nostra; che dobbiamo preservare e proteggere. Lasciandola in eredità ai nostri figli ed i nostri nipoti che saranno i custodi di nostra “Madre Terra”» – conclude il direttore del Parco Romano Gregorio.

L’introduzione al libro è stata scritta dal Presidente della Comunità Montana Vallo di Diano, Vittorio Esposito. «Una fiaba non è null’altro che una lezione di vita che, in modo semplice, trasforma concetti astratti in storie vere, fatte di personaggi e avventure che aiutano a comprendere le conseguenze delle azioni umane e a sviluppare un senso di responsabilità. Partendo da questa convinzione, abbiamo molto apprezzato questo sforzo narrativo regalatoci dal giornalista e scrittore Lorenzo Peluso, impreziosito dai disegni di Marco Pagliarulo. Due cittadini del nostro territorio, del Vallo di Diano, impegnati nel tentativo di cambiarlo il mondo, di migliorarlo. Di realizzare, addirittura, una rivoluzione culturale necessaria per garantire la sopravvivenza di alcuni valori essenziali per l’umanità. La salvaguardia del Creato. Innanzitutto e soprattutto» scrive il Presidente Esposito.

Il nuovo libro del giornalista e scrittore Lorenzo Peluso, Il coraggio del piccolo Peppino, la volpe che salvò il Centaurino di Gagliardi editore, arricchito dai disegni di Marco Pagliarulo, è libreria e sui principali store di libri online in Italia.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata