Martedì, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi 2025, le scuole del territorio hanno vissuto una mattinata all’insegna della sensibilizzazione ambientale grazie alla collaborazione del Nucleo Carabinieri Parco di Morigerati. Presenti per l’occasione il Vice Brigadiere Cristina Aurilia, l’Appuntato Scelto Q.S. Giuseppe Laperuta e l’Appuntato Scelto Giuseppe Lovisi, che hanno affiancato alunni, docenti e collaboratori scolastici in una serie di attività dedicate al valore degli alberi e alla tutela del patrimonio naturale.
La giornata si è aperta con un intervento introduttivo curato dal Vice Brigadiere Cristina Aurilia, che ha offerto ai giovani studenti una breve ma significativa lezione sull’importanza degli alberi all’interno dell’ecosistema, sul ruolo insostituibile del bosco e sulla necessità di proteggerlo. Un momento formativo che ha saputo unire conoscenza e consapevolezza, avvicinando i bambini ai temi della difesa ambientale in modo semplice e coinvolgente.
A seguire, gli alunni della scuola dell’infanzia e della primaria hanno dato vita a un momento celebrativo ricco di entusiasmo, dimostrando attraverso canti, poesie e piccoli interventi tutto l’impegno che i più giovani sanno esprimere quando si parla di natura.
La giornata è poi proseguita con la piantumazione di giovani piantine, donate dai Carabinieri Forestali e accuratamente selezionate tra le specie autoctone del territorio. Un gesto simbolico ma carico di significato, che ha coinvolto direttamente i bambini rendendoli protagonisti di un’azione concreta per l’ambiente. Non sono mancati i ringraziamenti ai militari, ai docenti e al personale scolastico per il loro contributo e la loro partecipazione attiva.
La Festa dell’Albero si è confermata, anche quest’anno, un appuntamento prezioso: un momento di riflessione e di impegno condiviso per la salvaguardia del nostro patrimonio naturale. Un’occasione per trasmettere alle nuove generazioni il senso di responsabilità verso l’ambiente e per diffondere uno stile di vita sostenibile, capace di guardare al futuro con maggiore consapevolezza e rispetto per la natura.




