A Castelnuovo Cilento una strada dedicata all’antenato di Taylor Swift

| di
A Castelnuovo Cilento una strada dedicata all’antenato di Taylor Swift

Dalle colline cilentane a Philadelphia, e da lì fino ai palcoscenici di mezzo mondo. È il filo che unisce la piccola comunità di Castelnuovo Cilento alla pop star americana Taylor Swift. Il prossimo 12 settembre il borgo salernitano intitolerà una strada a Carmine Antonio Baldi, avo della cantante e simbolo di quell’emigrazione che tra Ottocento e Novecento spinse migliaia di cilentani a lasciare la propria terra.

La cerimonia vedrà la partecipazione di alcuni discendenti della famiglia Baldi, che torneranno per la prima volta nel paese d’origine. Carmine Antonio Baldi nacque a Castelnuovo e nel 1876 partì per l’America, stabilendosi a Philadelphia. Lì iniziò vendendo limoni – frutto raro e prezioso all’epoca – e da quell’attività umile riuscì a costruirsi un futuro. Imprenditore capace e uomo di cultura, nel 1906 fondò il quotidiano italo-americano L’Opinione, dando voce alla comunità di migranti.

Dietro la sua storia si riflette quella di tanti cilentani che cercarono fortuna oltreoceano senza dimenticare le proprie radici. Una vicenda che oggi rivive grazie a studi genealogici condotti da Giuseppe Galzerano, editore e ricercatore, che ha ricostruito il legame tra i Baldi di Castelnuovo e la pop star nata nel 1989 in Pennsylvania. «Gli antenati della cantante – spiega Galzerano – erano Vito Baldi e Rosa Galzerano, nati a Castelnuovo rispettivamente nel 1836 e nel 1842. Da lì prende avvio la catena familiare che porta fino a Taylor Swift».

La dedica di una via a Baldi assume così un valore che va oltre la memoria privata: è un riconoscimento collettivo verso tutti coloro che hanno affrontato il viaggio dell’emigrazione. Castelnuovo Cilento vivrà il 12 settembre una giornata di celebrazione e riscoperta, con il racconto di una storia che parte da una modesta casa cilentana dell’Ottocento e approda agli stadi gremiti dei concerti di Taylor Swift. A ricordare che il futuro, spesso, affonda le sue radici molto lontano.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata