La perturbazione che da giorni interessa la Campania continuerà a insistere anche nella giornata di domani, ma con un’intensità minore rispetto alle ultime ore. La Protezione Civile regionale, sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, ha infatti prorogato l’allerta meteo per altre 24 ore, abbassando però il livello da arancione a giallo su tutto il territorio regionale.
Fino alle 23.59 di oggi restano in vigore le criticità più elevate su ampie aree della regione, in particolare sulla fascia costiera e sui settori interni: Zona 1 (Piana campana, Napoli, Isole, Area vesuviana), Zona 2 (Alto Volturno e Matese), Zona 3 (Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), Zona 5 (Tusciano e Alto Sele) e Zona 6 (Piana del Sele e Alto Cilento). Sul resto della Campania il livello di allerta è giallo. Da mezzanotte, invece, l’intero territorio passerà al livello di attenzione gialla.
Sul fronte meteorologico, i temporali tenderanno a diventare sempre più isolati e i rovesci interesseranno porzioni circoscritte del territorio. Le piogge continueranno comunque a caratterizzare buona parte della giornata di domani, generando un rischio idraulico localizzato, mentre il rischio idrogeologico più elevato — con frane e instabilità di versante — è atteso in attenuazione. Rimane tuttavia alto il rischio residuo dovuto alla saturazione dei suoli, che potrebbe determinare movimenti franosi anche in assenza di nuove precipitazioni.
Termina invece alla mezzanotte l’allerta per venti forti e mare agitato.
La Protezione Civile raccomanda ai Comuni delle zone interessate di mantenere attivi i COC – Centri Operativi Comunali, attuare tutte le misure previste dai piani di protezione civile, verificare la stabilità del verde pubblico e monitorare le comunicazioni della Sala Operativa Regionale.
La situazione delle allerte
Fino alle 23.59 di oggi
- Allerta arancione: Zone 1, 2, 3, 5 e 6
- Allerta gialla: resto del territorio
- Rischio idrogeologico: possibili frane superficiali, colate di fango, allagamenti, innalzamento dei corsi d’acqua, erosioni e ruscellamenti intensi, caduta massi.
Dalle 23.59 di oggi fino alle 23.59 di domani, 26 novembre
- Allerta gialla su tutta la Campania
- Precipitazioni locali, anche con rovesci o isolati temporali, di moderata intensità.
- Rischio idraulico: possibili allagamenti di locali a piano terra e interrati, rigurgito dei sistemi di smaltimento, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, caduta massi e fenomeni franosi causati dalla saturazione dei terreni.
La Protezione Civile invita infine i cittadini alla prudenza negli spostamenti, soprattutto nelle aree già colpite dal maltempo, e a evitare sottopassi, zone depresse e corsi d’acqua.




