Alta Velocità: assegnata la gara da 1,6 miliardi per il collegamento Salerno – Reggio Calabria
| di Luigi Martino
Un passo avanti decisivo verso la realizzazione dell’Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria nel Mezzogiorno. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha aggiudicato al Consorzio Santomarco – formato da Webuild, Ghella, Impresa Pizzarotti&C e Seli Overseas – la gara da 1,6 miliardi di euro per la costruzione della nuova galleria Santomarco sulla linea Cosenza-Paola/San Lucido, infrastruttura chiave del futuro collegamento Salerno-Reggio Calabria.
Il progetto
Il nuovo tracciato, lungo 22 chilometri, prevede una linea a doppio binario con standard AV/AC: 17 chilometri saranno realizzati in galleria e i restanti 5 in superficie. L’opera interesserà i comuni di Paola, San Lucido, Rende, Montalto Uffugo, San Vincenzo la Costa e San Fili. In prossimità dell’imbocco nord, nel territorio di Montalto Uffugo, sorgerà anche una nuova stazione a servizio del polo universitario di Rende e delle aree limitrofe. L’entrata in esercizio è fissata per il 2032.

Il quadro generale
Il progetto si inserisce nella più ampia strategia di potenziamento della dorsale ferroviaria Salerno-Reggio Calabria, parte del corridoio europeo TEN-T Scandinavia-Mediterraneo. L’intervento è destinato a migliorare l’accessibilità e l’integrazione del Sud con il sistema AV nazionale ed europeo. In particolare, il nuovo collegamento servirà aree strategiche come il Cilento, il Vallo di Diano, l’alto e basso Cosentino, il Porto di Gioia Tauro e il Reggino, con ricadute positive anche sulla mobilità verso la Basilicata e la Sicilia.
Lo stato di avanzamento
Parallelamente, proseguono i lavori sul Lotto 1A Battipaglia-Romagnano, finanziato anche con risorse PNRR. Sono in corso gli iter autorizzativi per i Lotti 1B e 1C (Romagnano-Buonabitacolo e Buonabitacolo-Praia) e la progettazione degli altri segmenti necessari a completare l’itinerario.
Impatti economici e sociali
L’opera è considerata strategica per la riduzione dei divari infrastrutturali Nord-Sud e per lo sviluppo economico e turistico delle aree attraversate. Il potenziamento della linea ferroviaria avrà effetti diretti anche sul trasporto merci, con un rafforzamento della competitività del porto di Gioia Tauro.

I Cantieri Parlanti
Il progetto rientra nell’iniziativa Cantieri Parlanti, lanciata dal Gruppo FS con RFI e Italferr in collaborazione con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sotto la supervisione del Commissario straordinario Lucio Menta. L’obiettivo è garantire trasparenza e coinvolgimento dei cittadini, raccontando in modo chiaro e accessibile il percorso di realizzazione delle grandi opere.
Con l’assegnazione della gara per la galleria Santomarco, la nuova Alta Velocità nel Mezzogiorno compie un passo decisivo: una sfida infrastrutturale e strategica che punta a connettere meglio il Paese e ad avvicinare Nord e Sud non solo nei tempi di percorrenza, ma anche nelle opportunità di sviluppo.
©Riproduzione riservata