Campania, prorogata l’allerta meteo gialla: temporali fino a sabato sera

| di
Campania, prorogata l’allerta meteo gialla: temporali fino a sabato sera

Protezione Civile: attenzione a possibili grandinate, fulmini e raffiche di vento. Graduale miglioramento dal pomeriggio di sabato

La Protezione Civile della Regione Campania ha prorogato fino alle 20 di domani, sabato 30 agosto, l’allerta meteo di livello giallo già in vigore su tutto il territorio regionale. La decisione è stata adottata sulla base delle valutazioni del Centro Funzionale, che segnala il persistere di condizioni instabili.

Le precipitazioni attese saranno caratterizzate da improvvisi rovesci temporaleschi, rapidi e localizzati, che in alcuni casi potrebbero risultare particolarmente intensi in brevi archi temporali. Non si escludono episodi di grandine, fulmini e forti raffiche di vento, con possibili conseguenze per la sicurezza delle persone e delle infrastrutture.

Il quadro meteorologico, tuttavia, lascia intravedere un progressivo miglioramento a partire dalla seconda parte della giornata di domani, quando la probabilità di fenomeni intensi tenderà a ridursi.

Restano confermate tutte le misure di prevenzione già in atto. La Protezione Civile regionale richiama l’attenzione sul rischio idrogeologico, con possibili allagamenti, innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua, scorrimento di acque lungo le strade, frane e caduta di massi.

Non mancano i rischi legati ai fenomeni atmosferici più violenti: danni alle coperture e alle strutture esposte, conseguenze del vento forte e del moto ondoso.

Ai Comuni viene raccomandato di mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e di mettere in campo tutte le azioni previste dai piani locali di protezione civile. Particolare attenzione dovrà essere riservata al controllo del verde pubblico e alla gestione delle aree più esposte.

I cittadini sono invitati a seguire con attenzione gli aggiornamenti della Sala Operativa Regionale e a prestare la massima prudenza negli spostamenti, specialmente nelle aree a maggiore criticità.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata