24 Novembre 2025

Caselle in Pittari si tinge di rosso: un’installazione degli studenti per la Giornata contro la violenza sulle donne

| di
Caselle in Pittari si tinge di rosso: un’installazione degli studenti per la Giornata contro la violenza sulle donne

Un tappeto rosso, centinaia di piccoli oggetti simbolici e i messaggi d’amore dei più giovani: sarà questo il cuore dell’iniziativa che il Comune di Caselle in Pittari, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Teodoro Gaza”, promuoverà il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Un gesto semplice ma profondamente simbolico, pensato per sensibilizzare le nuove generazioni su un tema ormai centrale nel dibattito sociale e culturale. Sui temi della violenza di genere — psicologica, morale, economica e fisica — l’amministrazione, guidata dal sindaco Gianpiero Nuzzo, ribadisce l’importanza dell’educazione come strumento di prevenzione.

Il tappeto rosso nel viale alberato

Il progetto prevede la realizzazione di un’installazione al centro del viale alberato di Caselle in Pittari: un tappeto simbolico sul quale verranno collocati gli oggetti rossi portati dagli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Ogni bambino, dopo aver lavorato sul tema in classe con un insegnante di riferimento, consegnerà un oggetto rosso — segno del proprio pensiero rivolto alle vittime — nei giorni precedenti alla ricorrenza.

Il Comune provvederà a raccoglierli e a comporre l’opera nella mattinata del 25 novembre. A causa della chiusura elettorale, le scolaresche non potranno essere accompagnate collettivamente a visitare l’installazione, ma le famiglie riceveranno una comunicazione ufficiale che le inviterà a partecipare.

Una settimana illuminata di rosso

L’iniziativa sarà accompagnata da un altro forte segnale visivo: la torre medievale del paese resterà illuminata di rosso per l’intera settimana, contro ogni forma di violenza sulle donne.

La delegata ai rapporti con la scuola e alle pari opportunità, Stella Salomone, sottolinea come il progetto rappresenti “una presa di coscienza collettiva”, un invito a riflettere e a intervenire attraverso azioni educative quotidiane.

L’obiettivo è chiaro: ribadire che la violenza di genere riguarda tutti, senza distinzione, e che il cambiamento passa anche attraverso i più giovani.

L’iniziativa si inserisce in un contesto nazionale segnato da numeri drammatici e accende i riflettori su una tragedia che continua a spezzare vite e famiglie. A fare da cornice sarà anche un pensiero potente, tratto dal testo di Cristina Torres Cáceres, che richiama la memoria delle donne uccise e la responsabilità di proteggere chi è ancora in vita.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata