Simbolo per eccellenza dell’autunno, le castagne tornano protagoniste sulle tavole italiane tra ottobre e novembre, portando con sé il profumo dei boschi e il calore delle tradizioni contadine. Ricche di fibre, vitamine e sali minerali, le castagne sono un alimento versatile, capace di adattarsi a piatti dolci e salati, dalle ricette più semplici ai piatti gourmet.
Dal camino al forno: i metodi classici
Il modo più antico e amato di gustarle resta quello più semplice: le caldarroste, cotte sulla brace o in padella forata, da servire calde e croccanti. Prima di cuocerle è importante incidere la buccia con un taglio orizzontale, per evitare che scoppino durante la cottura.
In alternativa, le castagne si possono lessare in acqua aromatizzata con alloro, finocchietto o sale grosso: una versione più morbida e delicata, perfetta per chi ama i sapori naturali.
In cucina: non solo dolci
Le castagne sono ideali per zuppe e minestre, in abbinamento con funghi, legumi o cereali, e si sposano bene con carni saporite come cinghiale, maiale o selvaggina, a cui regalano una nota dolce e vellutata.
In versione dolce, diventano protagoniste di creme, mousse e torte: dal celebre Monte Bianco alle crostate con crema di marroni. La farina di castagne, naturalmente senza glutine, è perfetta per preparare frittelle, pancake o tagliatelle rustiche, tipiche di molte regioni appenniniche.
Abbinamenti e curiosità
Per chi ama sperimentare, le castagne si possono accompagnare con formaggi stagionati o con salumi affumicati, che ne esaltano il sapore dolce. Ottimo anche l’abbinamento con un calice di vino rosso corposo, come un Aglianico o un Chianti, oppure con un vino dolce da dessert se servite in versione zuccherata.
Tradizione e territorio
In molte regioni italiane – dalla Campania alla Toscana, dal Piemonte alla Calabria – le sagre delle castagne celebrano questo frutto povero ma prezioso, che un tempo rappresentava il “pane dei montanari”. Oggi, con la riscoperta della cucina genuina e locale, le castagne sono tornate protagoniste delle tavole autunnali e delle ricette della memoria, unendo gusto e tradizione in ogni piatto.


