Centola in festa sulle orme di Carlo Acutis: le celebrazioni per la canonizzazione
| di Marianna Vallone
La santità non è un traguardo irraggiungibile, ma una meta per tutti. Con questo spirito, l’Associazione Tantum Ergo, invita la cittadinanza a partecipare a due eventi straordinari, a Centola, dedicati al giovane beato Carlo Acutis.
Il primo appuntamento si terrà il 6 e 7 settembre in Piazza San Nicola di Mira, mentre il secondo, intitolato “Centola in festa… sulle orme di Carlo”, è previsto per il 16 settembre presso il Convento dei Cappuccini e le vie del centro storico. La manifestazione si propone di celebrare la santità di Carlo e di offrire un percorso esperienziale e spirituale, ricordando la sua vita e il suo esempio.
Programma del 6 e 7 settembre
Il 6 settembre la festa inizierà alle 20:30 con la Celebrazione Eucaristica, seguita alle 21:15 dall’Adorazione Eucaristica “Roveto Ardente” animata dai giovani del RnS. Alle 23:00, in Piazza San Nicola, si terrà la Veglia di annuncio, guidata dai giovani del RnS.
Il 7 settembre, dalle 9:00, ci sarà l’accoglienza dei partecipanti e la testimonianza di chi ha conosciuto Carlo Acutis. Alle 10:00, Piazza San Nicola seguirà in diretta da Piazza San Pietro la canonizzazione di Carlo Acutis e Piergiorgio Frassati, un evento storico. La mattinata proseguirà con un’agape fraterna e la presentazione dei gruppi partecipanti. Alle 15:00, si svolgerà la consegna dell’effige di Carlo ai motociclisti, che partiranno in pellegrinaggio verso il Sacro Monte di Novi Velia. L’effige sarà poi donata al Santuario dalla “compagnia pellegrina di speranza” il mattino seguente, prima della Celebrazione Eucaristica.

Programma del 16 settembre
La giornata del 16 settembre prenderà il via alle 17:30 con il raduno della comunità presso il Convento dei Cappuccini, dove sarà accolto Sua Eccellenza Monsignor Vescovo Vincenzo Calvosa. Verrà poi inaugurata la Mostra Eucaristica Permanente, donata dalla famiglia Acutis.
Alle 18:30, il quadro di San Carlo sarà trasferito in processione nella Chiesa madre, seguito dalla Celebrazione Eucaristica alle 19:00. Alle 20:00 inizierà la via Rosario, con lo svelamento dei bassorilievi che celebrano la santità di Carlo. Alle 20:15, la piazzetta del Rosario ospiterà il saluto delle Autorità, mentre alle 20:30 il maestro Nicola Napolitano presenterà il brano musicale “Mio migliore amico Gesù”. I bambini e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Speranza-Lettieri” guideranno i partecipanti attraverso i luoghi di Carlo, facendo “sentire la sua voce” e coinvolgendo la comunità in un’esperienza immersiva e spirituale.
Per partecipare a tutti gli eventi, è gradita la prenotazione. Per informazioni e contatti: 393 867 9339 (Nicola).

©Riproduzione riservata