Conto alla rovescia per la XXXII edizione della Festa degli Antichi sapori di Mandia

| di
Conto alla rovescia per la XXXII edizione della Festa degli Antichi sapori di Mandia

Mancano ormai poche ore all’inizio della Festa degli Antichi Sapori, lo storico appuntamento enogastronomico che da oltre trent’anni richiama visitatori da tutto il Cilento e non solo. Dal 18 al 20 agosto, a partire dalle ore 20:00, Mandia si trasformerà in un grande percorso del gusto e della tradizione, tra piatti tipici, musica popolare e spettacoli artistici.

L’attesa cresce di giorno in giorno: il telefono degli organizzatori continua a squillare per richieste di informazioni e prenotazioni, segno che l’interesse verso la manifestazione è altissimo. Quest’anno, inoltre, non mancheranno novità gastronomiche e artistiche, pensate per arricchire ulteriormente l’esperienza dei visitatori.

Tra le specialità che si potranno degustare figurano i piatti simbolo della cucina locale: paste e fagioli di Mandia, fusilli al sugo, castagne e fagioli di Mandia, freselle condite con olio extravergine d’oliva e pomodoro, salsiccia alla brace con patatine fritte, vino e pane casereccio, senza dimenticare i dolci tipici.

Grande spazio anche alla musica dal vivo, con tre serate di concerti dedicati alla tradizione popolare: 18 agosto – Rittantico, 19 agosto – Tarammurria, 20 agosto – Tarantanobes.

La Festa degli Antichi Sapori è organizzata dal Comune di Ascea, dalla Pro Loco di Ascea, dal Associazione Culturale Pro-Mandia, dalla Misericordia di Ascea e dalle associazioni locali. L’evento, a carattere no profit, nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio enogastronomico e culturale di Mandia.

Per agevolare i visitatori saranno disponibili un parcheggio gratuito non custodito e un servizio navetta per raggiungere comodamente il centro della festa.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata