30 Ottobre 2025

Corsi di laurea in Cybersecurity: come formarsi per difendere il mondo digitale

| di
Corsi di laurea in Cybersecurity: come formarsi per difendere il mondo digitale

La sicurezza informatica è ormai una delle priorità strategiche per governi, aziende e cittadini. Attacchi hacker, furti di dati e minacce digitali rendono la cybersecurity un settore in continua espansione, con una crescente richiesta di professionisti qualificati. Per rispondere a questa domanda, negli ultimi anni si sono moltiplicati in Italia i corsi di laurea in sicurezza informatica, sia triennali che magistrali, offerti da numerose università pubbliche e private.

Cosa si studia

I corsi di laurea triennale in Cybersecurity o Informatica per la sicurezza digitale forniscono una solida base in informatica, matematica e reti di comunicazione, insieme a competenze specifiche su crittografia, sistemi operativi sicuri, gestione delle reti e difesa dai cyber attacchi.

Gli studenti imparano a progettare e gestire infrastrutture informatiche protette, a prevenire vulnerabilità e a intervenire in caso di violazioni di sicurezza.

Le lauree magistrali, invece, approfondiscono aspetti più avanzati: analisi forense digitale, intelligence cibernetica, sicurezza delle infrastrutture critiche, gestione del rischio informatico e politiche di difesa nazionale. Si tratta di percorsi altamente specializzati che preparano figure professionali in grado di operare sia nel settore pubblico che in quello privato.

Dove si studia

Tra le università italiane che offrono corsi di laurea specifici in cybersecurity figurano:

  • Università di Roma “La Sapienza”, con il corso di laurea magistrale in Cybersecurity;
  • Politecnico di Milano, che propone percorsi in Computer Science and Engineering con indirizzi dedicati alla sicurezza;
  • Università di Bologna, con la laurea triennale in Informatica per la Sicurezza;
  • Università di Napoli Federico II, che ospita corsi in Sicurezza Informatica e Cybersecurity Management;
  • Politecnico di Torino e Università di Pisa, tra le prime ad aver introdotto insegnamenti specifici in materia.

Anche molte università telematiche hanno attivato corsi di laurea e master online in sicurezza informatica, accessibili a studenti e professionisti che desiderano aggiornarsi.

Perché iscriversi

Secondo il rapporto Clusit 2025, il settore della sicurezza informatica in Italia registra una crescita del 18% l’anno, ma il mercato continua a soffrire una carenza di circa 100.000 esperti. Figure come ethical hacker, security analyst, incident responder e data protection officer sono tra le più ricercate, con stipendi che, dopo pochi anni di esperienza, possono superare i 40-50 mila euro annui.

Oltre agli sbocchi lavorativi nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni, i laureati in cybersecurity trovano impiego in società di consulenza, forze dell’ordine, enti governativi e centri di ricerca.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata