28 Ottobre 2025

Cybersecurity e cittadini: consigli pratici per navigare sicuri in Italia

| di
Cybersecurity e cittadini: consigli pratici per navigare sicuri in Italia

Dalla posta elettronica ai social network, proteggere i propri dati personali è fondamentale per ogni utente digitale.

In Italia, l’uso di Internet e dei servizi digitali cresce ogni anno. Secondo l’ISTAT, oltre l’85% degli italiani si connette quotidianamente per lavoro, studio o svago. Tuttavia, molti cittadini non sono pienamente consapevoli dei rischi legati al mondo digitale. Phishing, malware, ransomware e truffe online rappresentano minacce in costante aumento, colpendo utenti di tutte le età e provenienze.

Il phishing, ad esempio, sfrutta email, SMS o messaggi sui social per indurre le persone a fornire informazioni sensibili come credenziali bancarie o dati personali. I malware possono infettare computer e smartphone, sottraendo dati o bloccando dispositivi. Anche le frodi sui marketplace online e le truffe sui social network sono in crescita, spesso rivolte a chi non verifica l’affidabilità di venditori o link.

Per navigare in sicurezza, gli esperti di cybersecurity suggeriscono alcune pratiche fondamentali:

  • Aggiornare regolarmente dispositivi e software, per correggere vulnerabilità note.
  • Usare password robuste e uniche per ogni account, e cambiare periodicamente le credenziali.
  • Attivare l’autenticazione a due fattori su servizi critici come posta elettronica, banche e social network.
  • Evitare link sospetti e allegati non verificati provenienti da mittenti sconosciuti.
  • Fare attenzione alle informazioni condivise online, limitando i dati personali pubblici.

In tutta Italia, associazioni, università e sportelli digitali stanno organizzando corsi, webinar e campagne informative per aumentare la consapevolezza digitale. Iniziative come queste aiutano gli utenti a riconoscere le minacce e a prevenire episodi di cybercrime, diffondendo una cultura digitale responsabile.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata