29 Ottobre 2025

E-commerce, “Il commercio online in Europa a un bivio”

| di
E-commerce, “Il commercio online in Europa a un bivio”

Nell’e-commerce è necessario uno sforzo di aggregazione da parte degli operatori, mentre da parte del governo, non solo quello italiano, ma anche quello europeo, occorrono attenzione e velocità maggiori nel tradurre in legge le esigenze che emergono dal mercato”. È l’appello che ha lanciato Andrea Scozzoli, Presidente AIRES Confcommercio, aprendo il convegno “Il commercio online in Europa a un bivio: cambiare le regole del gioco o soccombere” che l’Associazione ha organizzato a Roma, in collaborazione con l’on. Salvatore De Meo (FI-PPE, Italia).

Presenti tra gli altri, il sen. Maurizio Gasparri (presidente dei senatori di Forza Italia), Hans Carpels, Presidente EuCER Council; Vittorio Mastromano, direttore ufficio studi AIRES Confcommercio; Dario Bossi, Direttore Generale ANCRA Confcommercio; Gabriele Ferrieri, presidente ANGI – Associazione Nazionale Iiovani innovatori; Davide Rossi, Presidente OPTIME – Osservatorio permanente per la tutela del mercato dell’elettronica, nonché Direttore Generale della Aires.

In un periodo caratterizzato dall’acceso dibattito su dazi e politiche protezionistiche, l’Associazione Italiana Retailer Elettrodomestici Specializzati ha infatti lanciato un monito sulla deregolamentazione: “Negli ultimi mesi – ha aggiunto il Presidente EuCER Council, Hans Carpels – abbiamo avuto la dimostrazione che il flusso di merci che sono arrivate in Europa dall’estero sia diventato insostenibile. Abbiamo veramente bisogno di un intervento da parte dell’Ue, per ristabilire un livello di concorrenza paritario”.

Anche secondo Scozzoli: “L’Europa deve prestare un’attenzione particolare quando adotta dei provvedimenti normativi: il commercio online rappresenta un grande miglioramento nella vita di tutti i cittadini, ma nello stesso tempo comporta dei rischi. Le grandi aziende, soprattutto quelle che provengono dall’Asia, possono importare in Europa milioni di prodotti che difficilmente vengono controllati, e a volte non rispettano le normative europee, a iniziare da quelle ambientali. Queste aziende non hanno una rappresentanza legale nella nell’Ue e quindi riescono a sottrarsi agli oneri fiscali. Tutto questo rappresenta un doppio rischio: espone le imprese europee a una concorrenza sleale, e i cittadini a rischi per la sicurezza e a rischi per l’ambiente”.

Il settore dell’elettronica di consumo è da sempre il precursore delle dinamiche che caratterizzeranno l’intera economia, ed è probabilmente quello che più risente delle criticità dell’e-commerce. Inoltre, ha una dimensione ragguardevole, come ha sottolineato Vittorio Mastromano, Direttore Ufficio Studi AIRES Confcommercio: “Il settore a livello comunitario vale 190 miliardi di euro, quello italiano da solo raggiunge i 17 miliardi. Oltretutto, gestisce una filiera complessa e ben strutturata. Partiamo dalla produzione, alla logistica, alla rivendita al dettaglio, fino poi ai servizi finali di installazione, marketing e manutenzione”. Attualmente, il mercato italiano si basa ancora saldamente sul retail, i negozi fisici effettuano i tre quarti delle vendite, “in un territorio come quello italiano, la presenza fisica è ancora fondamentale – ha aggiunto Dario Bossi, direttore generale ANCRA Confcommercio. – Lo scenario sta cambiando, con il Covid anche i piccoli esercizi hanno capito l’importanza dell’online. Ma la totale deregulation rappresenta un rischio enorme, sia per i negozi di vicinato, sia per la grande distribuzione”.

Il punto di vista sulla situazione in Italia lo ha espresso il senatore Gasparri: “la correttezza nella concorrenza è un dato essenziale ed è un termine evocato continuamente, ma che viene anche calpestato continuamente. L’azione nazionale da sola non è sufficiente e la risoluzione dell’on. De Meo prevede una serie di misure di carattere fiscale, o per effettuare maggiori controlli sui piccoli pacchi, perché la concorrenza sleale può passare anche attraverso la parcellizzazione delle spedizioni”. Il capogruppo di Forza Italia ha però sottolineato che il problema della concorrenza sleale non riguarda solo il commercio online, ma attraversa tutti i settori produttivi: “chi entra a far parte di un’organizzazione di commercio internazionale come il WTO dovrebbe rispettare le stesse regole”. Oltretutto, la concorrenza sleale provoca ripercussioni non solo economiche, “penso anche al dumping sociale”.

Il Parlamento Europeo lo scorso luglio ha mosso un primo passo approvando la risoluzione non vincolante per migliorare la gestione dei flussi di merci a basso costo da parte dell’Ue. “Abbiamo evidenziato i rischi del commercio elettronico – ha spiegato l’on. De Meo, relatore della Risoluzione, – e abbiamo chiesto di accelerare il processo di riforma della autorità doganale, di individuare regole certe perché ci siano delle figure responsabili per gli acquisti on-line e soprattutto far sì che tutto ciò che riguarda il commercio per le nostre imprese sia sempre più uniformato e rappresenti anche le regole del commercio extraeuropeo”. Adesso, “dobbiamo spingere la Commissione europea a considerare il commercio elettronico come un’area che va disciplinata maggiormente. Le imprese straniere si stanno inserendo nelle lacune normative, e stanno dando vita a situazioni di scarsa sicurezza per i nostri consumatori, e fenomeni di concorrenza sleale”.

Prezioso anche l’intervento – in collegamento dall’India, dell’Eurodeputato Brando Benifei, PD, che ha
sostenuto la necessità di una regolamentazione equa per tutti gli operatori. Anche il Deputato Antonino Iaria, Movimento 5 Stelle, presente ai lavori, ha espresso la necessità di regole uguali per tutti. Secondo Davide Rossi, Presidente OPTIME e Direttore Generale Aires-Confcommercio, “la risoluzione dell’on. Salvatore De Meo è un punto di partenza molto importante che si aggiunge al Digital Services Act, ma c’è
ancora moltissimo da fare. Ci sono norme da modificare, ci sono strumenti tecnici che devono essere messi a disposizione delle Dogane e occorre anche lavorare sulla sensibilità del consumatore. Oggi purtroppo si ragiona solo in termini di convenienza pensando che la tecnologia sia tutta uguale. La tecnologia non è tutta uguale, c’è il rischio di comprare prodotti che possono rivelarsi pericolosi o rovinarsi molto presto, oppure non essere coperti da nessuna garanzia
”.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata