11 Novembre 2025

“Eroi quotidiani”, presentato a Salerno il calendario 2026 dell’Arma dei Carabinieri

| di
“Eroi quotidiani”, presentato a Salerno il calendario 2026 dell’Arma dei Carabinieri

E’ stato presentato, oggi, martedì 11 novembre 2025, presso il comando provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Salerno, il Calendario Storico dell’Arma dei Carabinieri – Edizione 2026, dal tema “Eroi quotidiani”.  L’evento si è svolto in contemporanea in tutti i comandi provinciali italiani. 

Alla cerimonia è intervenuto il Comandante provinciale di Salerno, Colonnello Filippo Melchiorre, il quale ha illustrato la progettazione dell’edizione e il suo filo narrativo.  L’edizione 2026 propone tavole realizzate dall’artista Luigi “René” Valeno e testi firmati dagli scrittori Maurizio De Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli.  Il tema “Eroi quotidiani” vuole essere un tributo a tutte le donne e gli uomini dell’Arma che, ogni giorno, operano silenziosamente al servizio del Paese, nelle città e nei piccoli comuni, in Italia e all’estero. 

Il racconto del calendario

Nel corso della presentazione, il Colonnello Melchiorre ha sottolineato che il filo narrativo che unisce l’edizione dell’anno scorso con quella del 2026 prevede un’inversione generazionale: se nel 2025 era un padre a raccontare al figlio l’emozione di essere Carabiniere, in questa nuova edizione è un giovane Arruolato che scrive ai genitori, raccontando la sua scelta di vivere il servizio con responsabilità e impegno. 

Tra i soggetti evocati dal calendario: una donna in procinto di partorire che trova conforto e aiuto presso una stazione dei Carabinieri; una ragazza in un momento di fragilità che trova ascolto e sostegno nel militare. Tali episodi simboleggiano la vicinanza dell’Arma ai cittadini anche nei momenti più delicati. 

Contesto e occasione

La scelta della data e del luogo non è casuale: l’evento è stato collocato a Salerno proprio in un momento in cui la città si prepara all’avvio della manifestazione delle Luci d’Artista, periodo che comporta un significativo afflusso turistico e un’intensificazione dell’attività di presidio dell’ordine pubblico. Il Comandante ha voluto evidenziare come il calendario richiami proprio la presenza costante, quotidiana e discreta dell’Arma al fianco delle comunità locali. 

Dettagli tecnici

L’edizione 2026 è la 93ª del Calendario Storico dell’Arma.  La realizzazione delle tavole, l’impaginazione e il testo narrativo – come anticipato – hanno voluto restituire “il volto umano” ai Carabinieri: la dedizione, l’ascolto, la capacità di essere vicini alla gente anche nei gesti semplici. 

Consigliati per te

©Riproduzione riservata