Frodi fiscali e falsa formazione: 270 persone verso il processo

| di
Frodi fiscali e falsa formazione: 270 persone verso il processo

Una maxi-inchiesta della Guardia di Finanza ha portato alla richiesta di rinvio a giudizio per 270 persone, coinvolte in una presunta frode fiscale legata alla falsa formazione di personale per ottenere crediti d’imposta.

L’indagine, coordinata dalla Procura di Vallo della Lucania, approderà all’udienza preliminare il prossimo 17 settembre presso l’aula bunker di Salerno. Al centro del caso, una società con sede a Cicerale che, tra il 2020 e il 2021, avrebbe creato una fitta rete di documenti fittizi per attestare corsi mai effettuati.

Attraverso procacciatori dislocati in tutta Italia, venivano prodotti falsi attestati di formazione, autocertificazioni, relazioni e contratti collettivi retrodatati, con l’obiettivo di giustificare i costi per l’ottenimento del credito d’imposta previsto dal piano “Industria 4.0”.

Il giro d’affari illecito è stato stimato in circa 57 milioni di euro. Il denaro, secondo l’inchiesta, finiva in parte su piattaforme estere collegate a una società straniera formalmente attiva nella “consulenza e formazione aziendale”.

L’operazione ha coinvolto anche altri professionisti, tra cui commercialisti e delegati sindacali. Gli imputati, a settembre, potranno valutare l’accesso a riti alternativi per evitare il dibattimento.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata