13 Novembre 2025

Il Cammino di San Nilo: un itinerario tra mare e montagna, da vivere tutto l’anno

| di
Il Cammino di San Nilo: un itinerario tra mare e montagna, da vivere tutto l’anno

Un filo sottile lega mare e montagna, borghi silenziosi e natura incontaminata: è il Cammino di San Nilo, un percorso di oltre 100 chilometri che attraversa il basso Cilento, da Sapri a Palinuro, passando per tredici paesi, eremi millenari, sentieri di pastori e antiche mulattiere. Un cammino da vivere a piedi, non solo per scoprire paesaggi straordinari, ma per incontrare persone e storie che rendono unico il viaggio.

Il tracciato prende il nome da San Nilo, monaco bizantino nato a Rossano nel X secolo. Dalla baia di Sapri, antica città portuale, il pellegrino risale verso l’interno, tra ulivi secolari e silenzi profondi, fino a Torraca e Casaletto Spartano, dove le cascate dei Capelli di Venere scandiscono il ritmo dei passi.

Proseguendo, il cammino attraversa borghi sospesi nel tempo come Tortorella e Morigerati, dove l’Oasi WWF lungo le Grotte del Bussento custodisce biodiversità e scenari scolpiti dall’acqua. Si sale poi verso Caselle e l’eremo di San Michele, luogo di raccoglimento che veglia sulle montagne, prima di raggiungere Rofrano e Montano Antilia, tappe fondamentali del Cammino. San Nazario, dove San Nilo fu accolto e tonsurato, accoglie il pellegrino prima dell’ultima discesa verso il mare cristallino di Palinuro, una conclusione che sa di nuovo inizio.

Il Cammino di San Nilo si sviluppa interamente nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, lambendo i confini con il Pollino e l’Appennino Lucano, all’interno della più vasta area protetta dell’Europa meridionale. Ma il vero fascino del percorso non è solo paesaggistico: è umano. Gli incontri lungo la strada — dai gestori di strutture ricettive ai ristoratori, dalle guide ai custodi di musei e siti naturalistici — trasformano il viaggio in una vera esperienza condivisa.

Fermarsi nella bottega-libreria di Jepis, ascoltare le storie di Carlo Palumbo o lasciarsi guidare da chi, come Arnaldo Iudici, Roberto e Miriam Simoni, conosce i segreti del territorio per entrare nell’anima più profonda del Cilento. È questo tessuto di relazioni, fatto di autenticità e accoglienza, che rende il Cammino di San Nilo un’esperienza memorabile.

Scarpe comode, credenziali in tasca e voglia di mettersi in cammino: il Cammino di San Nilo invita alla lentezza, alla scoperta e al contatto vero con la natura e le persone. Un percorso affascinante, autentico, da vivere in ogni stagione, anche in inverno, quando i borghi respirano silenzi rari e il paesaggio mostra un volto intimo e rigenerante. Per la foto si ringrazia l’autore: Roberto Simoni © – Cammino di San Nilo

Consigliati per te

©Riproduzione riservata