28 Ottobre 2025

Intelligenza artificiale e cybersecurity: opportunità e rischi in Italia

| di
Intelligenza artificiale e cybersecurity: opportunità e rischi in Italia

In Italia, l’adozione dell’intelligenza artificiale (AI) per la cybersecurity sta crescendo rapidamente. Aziende pubbliche e private utilizzano algoritmi avanzati per monitorare le reti, individuare comportamenti sospetti e bloccare attacchi informatici in tempo reale.

Secondo un rapporto del Politecnico di Milano, nel 2024 oltre il 40% delle grandi imprese italiane ha implementato sistemi di AI a supporto della sicurezza digitale. Questi strumenti permettono di identificare minacce emergenti, come malware avanzati o intrusioni invisibili ai metodi tradizionali, riducendo il tempo di risposta e limitando i danni economici.

Ma l’AI non è soltanto uno strumento difensivo. I cybercriminali stanno sperimentando l’uso della stessa tecnologia per creare phishing sofisticati, malware adattivo e deepfake. In Italia, alcuni attacchi recenti hanno sfruttato AI generativa per imitare voci e firme digitali di dirigenti aziendali, convincendo dipendenti a trasferire fondi o condividere dati sensibili.

Gli esperti sottolineano che la sfida principale è duplice: da una parte è necessario sviluppare AI difensive sempre più intelligenti, capaci di prevedere e neutralizzare minacce complesse; dall’altra, servono regole chiare e formazione continua per evitare abusi e usi malevoli delle stesse tecnologie.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata