La Vacanza del Sorriso 2025: un abbraccio di solidarietà tra le comunità del Cilento
| di Luigi Martino
Si è conclusa da pochi giorni l’edizione di settembre 2025 della Vacanza del Sorriso, l’iniziativa solidale promossa dall’associazione Cilento Verde Blu odv che ogni anno accoglie famiglie provenienti da tutta Italia, regalando loro soggiorni gratuiti all’insegna della spensieratezza e dell’accoglienza.
Dal 1° all’8 settembre, le comunità di Centola, Palinuro, Marina di Camerota, Marina di Pisciotta, San Giovanni a Piro, Caselle in Pittari e Roccagloriosa hanno aperto le porte a decine di ospiti, trasformando il Cilento in un grande palcoscenico di emozioni, amicizia e solidarietà.
«Il nostro grazie più sentito va innanzitutto alle famiglie beneficiarie dei soggiorni e alle strutture assistenziali e sanitarie che le hanno segnalate» sottolineano dall’associazione organizzatrice, che poi rivolge un riconoscimento speciale a quanti hanno reso possibile l’iniziativa: al Residence Vigna del Mare di Palinuro, che ha ospitato il centro di coordinamento, e alle numerose strutture ricettive che hanno aderito con entusiasmo, dai villaggi del Mingardo al Baia del Silenzio di Pisciotta, fino agli hotel e ristoranti di Camerota.
Determinante anche il contributo delle amministrazioni comunali e delle associazioni locali. I comuni coinvolti, insieme a parrocchie, Caritas, cooperative, pro loco e gruppi di volontari, hanno garantito trasporti, attività ricreative e momenti di festa. Non sono mancati spettacoli, giochi per bambini, laboratori creativi, escursioni in barca e iniziative culturali, rese possibili grazie al sostegno di aziende, esercizi commerciali e privati cittadini.
Un ringraziamento particolare è stato rivolto anche agli staff tecnici e ai professionisti che hanno prestato la loro competenza in vari settori, dalla nutrizione all’animazione. «La Vacanza del Sorriso è un’esperienza che si costruisce insieme – spiegano gli organizzatori – e che trova la sua forza nella rete di persone, enti e attività che credono nel valore della condivisione e della solidarietà».
Ancora una volta, il Cilento ha dimostrato di essere terra di accoglienza, capace di unire energie e risorse per regalare momenti indimenticabili a chi affronta percorsi difficili. Un progetto che, anno dopo anno, conferma la sua straordinaria capacità di trasformare la generosità in sorrisi.
©Riproduzione riservata