Imponente, elegante e sorprendentemente affettuoso: l’Alano è uno dei cani più riconoscibili al mondo. Dietro la sua mole da gigante si nasconde un carattere dolce, paziente e profondamente legato alla famiglia. Un colosso dal cuore tenero che, negli ultimi anni, sta vivendo una nuova stagione di popolarità anche in Italia.
Origini antiche e nobili
Le radici dell’Alano affondano nella storia europea di oltre duemila anni. Anticamente conosciuto come “Deutsche Dogge” o “Great Dane” nei Paesi anglosassoni, questo cane discende da antiche razze di molossi impiegate per la caccia al cinghiale e per la guardia nelle corti nobiliari tedesche.
Nel corso dell’Ottocento, l’Alano venne selezionato in Germania per ottenere un cane imponente ma armonioso, simbolo di forza e raffinatezza.
Oggi l’Alano è riconosciuto ufficialmente dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI) come cane da compagnia e da guardia, e il suo standard è uno dei più precisi del panorama canino.
Un gigante… dal cuore gentile
Con un’altezza che può superare gli 85 centimetri al garrese e un peso vicino ai 90 chili, l’Alano è tra i cani più grandi del mondo. Ma la sua imponenza fisica è bilanciata da un temperamento sorprendentemente equilibrato.
Chi vive con un Alano lo descrive come un cane calmo, empatico e incredibilmente affettuoso. Ama la compagnia umana e tende a legarsi in modo profondo ai membri della famiglia, tanto da meritarsi il soprannome di “gentle giant”, il gigante gentile.
Nonostante la taglia, non è un cane aggressivo: la sua indole pacifica lo rende adatto anche alla convivenza con bambini, purché sia cresciuto in un ambiente sereno e ben socializzato fin da cucciolo.
Cura e salute: non per chi ha poco spazio
L’Alano, però, non è un cane per tutti. Le sue dimensioni richiedono ambienti ampi e una buona disponibilità economica: mangia molto, ha bisogno di un materasso o lettino grande e di cure veterinarie costanti.
La sua vita media è purtroppo più breve rispetto ad altre razze — intorno ai 7-9 anni — a causa della predisposizione a problemi ossei e cardiaci tipici dei cani di grossa taglia.
Un’alimentazione equilibrata, passeggiate regolari e controlli veterinari periodici sono essenziali per mantenerlo in salute.
Un’icona tra cinema e cultura pop
L’immagine dell’Alano è diventata celebre anche nel mondo del cinema e dei fumetti: dal leggendario Scooby-Doo, il detective fifone dei cartoni animati, al Marmaduke dei film americani, fino alle numerose apparizioni in spot e serie TV, l’Alano incarna l’idea del cane gigante ma tenero, pasticcione e fedele.
Un compagno maestoso e affettuoso
Scegliere un Alano significa accogliere in casa un compagno che riempie ogni stanza — non solo per la stazza, ma soprattutto per la presenza affettuosa e la devozione che sa offrire.
Chi lo conosce lo sa bene: dietro quello sguardo profondo e un po’ malinconico si nasconde un’anima gentile, capace di trasformare ogni giorno in una lezione di calma, amore e rispetto.


