6 Novembre 2025

L’iguana in salotto: cresce la passione per gli animali esotici, ma serve consapevolezza

| di
L’iguana in salotto: cresce la passione per gli animali esotici, ma serve consapevolezza

Negli ultimi anni, tra le nuove tendenze del mondo animale, si è fatto strada un fenomeno curioso: sempre più persone desiderano accogliere in casa animali esotici, come l’iguana. Non più solo cani e gatti, dunque, ma rettili, serpenti e piccoli mammiferi che affascinano per l’aspetto particolare e l’idea di unicità che trasmettono.

L’iguana, in particolare, è tra gli esemplari più richiesti. Con la sua andatura lenta, il corpo elegante e lo sguardo antico, evoca paesaggi tropicali e un senso di calma che molti proprietari descrivono come “ipnotico”. Ma possedere un animale così insolito non è un gioco, né una moda da seguire con leggerezza.

Un rettile che richiede impegno e conoscenza

L’iguana verde, la specie più diffusa tra quelle tenute in cattività, può raggiungere oltre un metro e mezzo di lunghezza e vivere anche più di vent’anni. È un animale che ha bisogno di spazi ampi, di una temperatura controllata, di umidità costante e di una dieta vegetale precisa.

Nonostante l’aspetto docile, può diventare territoriale, soprattutto i maschi adulti, e richiede una gestione esperta per evitare stress o comportamenti aggressivi.

Gli esperti ricordano che molte persone si innamorano dell’idea di possedere un animale “particolare”, ma non si rendono conto delle responsabilità reali. «Un’iguana non è un ornamento tropicale — spiega un veterinario esperto in animali esotici —. È un essere vivente complesso, che soffre se tenuto in spazi inadeguati o senza la corretta attenzione.»

La normativa e il rispetto per la natura

In Italia, la detenzione di animali esotici è regolamentata da leggi precise. Prima di acquistare un’iguana è fondamentale verificare che provenga da allevamenti certificati e che sia accompagnata da documentazione CITES, che garantisce la provenienza legale e la tutela delle specie minacciate.

Le associazioni animaliste invitano alla prudenza: molte adozioni finiscono male perché, dopo i primi mesi di entusiasmo, i proprietari si rendono conto di non riuscire a gestire l’animale. Non è raro che iguane o altri rettili vengano abbandonati o consegnati ai centri di recupero, dove finiscono per vivere una vita lontana dal loro habitat naturale.

La scelta giusta: curiosità sì, ma con responsabilità

Chi desidera avvicinarsi al mondo degli animali esotici può farlo, ma con informazione, rispetto e consapevolezza.

Conoscere l’ambiente, la biologia e le esigenze etologiche dell’animale è il primo passo per costruire un rapporto equilibrato.

L’iguana può essere un compagno affascinante, ma solo per chi è disposto a comprendere la sua natura selvaggia e a offrirgli una vita dignitosa, anche dentro le mura di casa.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata