Dal 7 al 15 2026 febbraio la Mostra d’Oltremare accoglierà il grande pubblico del mare tra innovazione, design e passione per la navigazione
Napoli si prepara a ospitare la 52ª edizione del Nauticsud, in programma dal 7 al 15 febbraio 2026 alla Mostra d’Oltremare. Il Salone Internazionale della Nautica di Napoli si conferma uno degli appuntamenti più attesi del settore, punto di incontro tra professionisti, armatori e appassionati. L’evento offrirà una panoramica completa sulle ultime tecnologie della cantieristica, sulle imbarcazioni di lusso e sulle tendenze emergenti del mondo nautico, ma anche su tutto ciò che ruota intorno al mare: tappezzerie, accessori, sistemi di bordo, arredamento e abbigliamento tecnico.
Un settore che resiste tra innovazione e ostacoli strutturali
Nel presentare la nuova edizione, Gennaro Amato, presidente dell’Associazione Nautica Regionale Campania (Afina), ha tracciato un bilancio lucido ma ottimista del comparto. «Ormeggi e burocrazia restano i principali nemici della nautica da diporto, ma il pubblico continua a premiare la produttività e la qualità delle nostre imbarcazioni», ha dichiarato Amato.
Il presidente ha sottolineato come, nonostante le difficoltà legate alla carenza di posti barca e alla lentezza dei processi autorizzativi per la costruzione di nuove infrastrutture portuali, il settore continui a mostrare segnali di vitalità e interesse.
«Nonostante questi limiti, la nautica riceve ancora una grande attenzione da parte del pubblico – ha aggiunto Amato a conclusione del salone –. La spiegazione si trova in due elementi chiave: le novità esposte al Nauticsud e il fatto che questa manifestazione apre di fatto l’anno dei saloni nautici in Italia, rappresentando il primo grande appuntamento espositivo del calendario 2025».
Il Nauticsud non è solo una vetrina, ma anche un motore per l’economia campana e nazionale, in grado di generare un importante indotto tra turismo, artigianato e servizi.


