Consigli pratici per proteggere dati personali e privacy online.
- Aggiorna sempre dispositivi e software. Mantieni aggiornati computer, smartphone e applicazioni per correggere vulnerabilità note.
- Usa password robuste e uniche. Combina lettere maiuscole, minuscole, numeri e simboli, e non riutilizzare le stesse credenziali.
- Attiva l’autenticazione a due fattori. Proteggi account sensibili come posta elettronica, social network e banche.
- Fai attenzione a link e allegati sospetti. Non cliccare su messaggi o email provenienti da mittenti sconosciuti.
- Verifica la sicurezza dei siti web. Controlla che l’indirizzo inizi con https:// e che compaia l’icona del lucchetto.
- Non condividere dati sensibili pubblicamente. Limita informazioni personali su social network e piattaforme online.
- Usa strumenti di sicurezza aggiuntivi. Antivirus, firewall e VPN possono aumentare la protezione dei tuoi dispositivi.
- Fai backup regolari. Salva copie dei tuoi dati importanti su dispositivi esterni o cloud sicuri.
- Segnala comportamenti sospetti. Denuncia phishing, frodi o contenuti pericolosi a piattaforme o autorità competenti.
- Formati e informa chi ti sta vicino. Parla di sicurezza digitale a familiari e amici e partecipa a corsi online per aggiornarti.


