Nelle scuole italiane riparte Cinefrutta: il festival della sana alimentazione
| di Redazione
Sulla scia del grande successo riscosso nel luglio scorso al Giffoni Film Festival, durante il quale si è tenuta una presentazione del progetto davanti a centinaia di ragazzi facenti parte della giuria del festival del cinema per ragazzi più famoso al mondo, torna nelle scuole italiane “Cinefrutta”, il Festival che unisce creatività e educazione alimentare, con l’obiettivo di sensibilizzare i più giovani sull’importanza di uno stile di vita sano, attraverso la realizzazione di brevi video a tema.
Giunto alla sua tredicesima edizione, il concorso è promosso dalle Organizzazioni di produttori Agriverde, AOA, Asso Fruit Italia, Costieragrumi, La Deliziosa e Terra Orti, in collaborazione con il Giffoni Film Festival. L’iniziativa è rivolta alle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’Unione Europea.
Il concorso invita studenti e docenti a mettersi in gioco, realizzando cortometraggi che promuovano il consumo di frutta e verdura e, più in generale, una corretta alimentazione. Ogni classe o istituto potrà partecipare con un massimo di due video, della durata massima di 120 secondi (esclusi titoli di testa e di coda), in formato .mp4 o .avi e risoluzione 1920×1080.
I lavori saranno valutati da una giuria tecnica composta da giornalisti, esperti di cinema e comunicazione pubblicitaria. I corti selezionati parteciperanno alla giornata finale del Festival, in programma per martedì 5 maggio 2026, presso la sala Truffaut della Cittadella del Cinema di Giffoni. L’evento vedrà la presenza di ospiti del mondo del cinema e della televisione.
Durante la cerimonia conclusiva verranno assegnati i premi “Miglior cortometraggio” ai vincitori delle rispettive categorie (scuole secondarie di primo e secondo grado). Inoltre sarà conferito il “Premio Facebook” al cortometraggio che riceverà il maggior numero di like sulla pagina social ufficiale del Festival,e il “Premio del pubblico” assegnato in base ai voti del pubblico presente in sala.
Le scuole interessate dovranno inviare i materiali entro e non oltre il 31 marzo 2026 alla segreteria di Cinefrutta Festival. Per maggiori informazioni si possono consultare il sito web www.cinefrutta.it e la pagina Facebook https://www.facebook.com/cinefrutta o telefonare al numero 0828302142.
©Riproduzione riservata