Anche quest’anno assegnatari d’eccellenza per il premio nazionale Antonio Pianese, organizzato dall’associazione Cilento Verde Blu. La cerimonia dell’VIII edizione si terrà domani, 22 novembre, dalle ore 17,00 a Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate.
Il prestigioso riconoscimento, come ogni anno, sarà assegnato a persone, comunità, organizzazioni e istituzioni, per la solidarietà, l’impegno umanitario, sociale e civile, l’attivismo a favore dei diritti delle persone con disabilità, contro le mafie e la violenza di genere. Il premio 2025 sarà assegnato a: Fondazione Giancarlo Siani, Piera Aiello, Luca Abete, Ageop Ricerca di Bologna, Nicola Marzolino, Marta Russo, Telefono Rosa, Associazione Il Ponte di Stio, Ente Comunale e Comunità di Castellabate. La cittadinanza è invitata a partecipare all’evento per manifestare stima e riconoscenza a questi straordinari testimoni di impegnative storie di vita ed esemplari attivismi civici, sociali e umanitari. Pertanto, descriviamo di seguito un breve profilo di ciascuno di loro.
– FONDAZIONE GIANCARLO SIANI – La Fondazione Giancarlo Siani ha il fine di tenere vivo il ricordo di Giancarlo Siani, giovane giornalista del “Il Mattino di Napoli” assassinato dalla camorra. Nel 40ennio della sua morte, vogliamo ricordarne la storia, il sacrificio, il senso di giustizia, l’indelebile simbolo di legalità.
– PIERA AIELLO – La storia di Piera Aiello è un esempio di lotta contro la mafia e di impegno per la giustizia e la verità. La Aiello è una “Testimone di Giustizia” che vive sottoscorta, nota per aver denunciato gli assassini di suo marito e di suo suocero.
– LUCA ABETE – Luca Abete, inviato del TG satirico “Striscia la Notizia”, famoso per i suoi reportage su sprechi, abusi, truffe, contraffazioni. Sempre in prima linea con i suoi servizi di denuncia, spesso vittima di aggressioni, non hanno mai intaccato la sua sagacia e determinazione, lottando contro le “malefatte” e per una società migliore.
– MARTA RUSSO – Marta si definisce “Influencer dell’Accessibilità” e il suo motto è “Abbatti le Barriere, Fai la Differenza, Supera l’Indifferenza!“. Durante la sua vita ha potuto sperimentare le difficoltà delle barriere, non solo architettoniche, ma soprattutto culturali e normative, e ha sempre dovuto lottare per far rispettare i suoi diritti, in quanto donna e come persona con disabilità.
– AGEOP RICERCA di BOLOGNA – Ogni giorno l’Associazione Ageop Ricercasi prende cura dei bambini e ragazzi in terapia presso il Policlinico Sant’Orsola di Bologna. Questa meravigliosa associazione, grazie all’inestimabile apporto dei suoi volontari, accompagna i piccoli pazienti ed i genitori dal momento della diagnosi fino alle fasi del “fuori terapia”, con progetti di accoglienza, assistenza e supporto psicologico, rendendo l’iter terapeutico più efficace e umano.
– NICOLAS MARZOLINO – Nel 2013, all’età di 15 anni, fu vittima dell’esplosione di una bomba della seconda guerra mondiale. L’incidente gli causò la perdita della vista e di una mano. Nicolas, nonostante le difficoltà non si è arreso e dopo quella disgrazia ha dato inizio al suo importante impegno come testimone di pace e attivista contro le guerre.
– TELEFONA ROSA – Il servizio di Telefono Rosa è diventato nel tempo un indispensabile strumento di difesa e denuncia per le donne e i minori. Oggi l’Associazione è presente in tutto il territorio nazionale e la Rete dei Telefoni Rosa attraverso il centralino Nazionale, al numero 1522 attivo 24 ore su 24, offrendo alle donne in difficoltà, vittime di violenza e stalking, la possibilità di ricevere gratuitamente: ascolto, consulenza, accoglienza, sicurezza e protezione.
– ASSOCIAZIONE IL PUNTO – L’Associazione Culturale “Il Punto”, da oltre venti anni, è impegnata nella promozione del territorio del Cilento attraverso la promozione dei prodotti agricoli e pastorali, nonché delle ricette e dei piatti della tradizione. Con lo stesso spirito solidale l’associazione “Il Punto” sostiene l’attività socio-assistenziale della “Vacanza del Sorriso”, attraverso raccolta fondi, donazioni ed eventi enogastronomici solidali.
– ENTE COMUNALE E COMUNITA’ DI CASTELLABATE – L’Associazione Cilento Verde blu odv, organizzatrice del Premio Nazionale Antonio Pianese, ha voluto assegnare all’Ente Comunale di Castellabate e alla generosa e solidale Comunità di Castellabate, al fine di manifestare all’amministrazione comunale attuale e a quelle che si sono avvicendate e all’intera comunità di Castellabate, tutta la stima e riconoscenza per la concreta e pluriennale collaborazione riservata all’Associazione Cilento Verde Blu odv e alla Vacanza del Sorriso.




