Il Premio Nazionale Antonio Pianese 2025 – VIII Edizione sarà celebrato il 22 novembre 2025, a partire dalle ore 17.00, presso Villa Matarazzo, a Santa Maria di Castellabate (SA). Il prestigioso riconoscimento, come ogni anno, sarà assegnato a persone, comunità, organizzazioni e istituzioni per la solidarietà, l’impegno umanitario, sociale e civile, e per l’attivismo contro le mafie e la violenza di genere.
La manifestazione è organizzata dall’Associazione Cilento Verde Blu odv. Il Responsabile della Direzione Artistica è Giuseppe Damiani. I Patrocini morali sono concessi dal Comune di Castellabate e dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Il Comune di Castellabate collabora anche, in partenariato, alla realizzazione dell’evento.
In questa edizione il premio sarà assegnato a:
Fondazione Giancarlo Sian
Giancarlo Siani, giovane giornalista de Il Mattino di Napoli, fu vittima della camorra il 23 settembre 1985 per le sue inchieste sui clan locali e sugli intrecci tra politica e criminalità.
A 40 anni dalla sua scomparsa, la sua memoria resta un simbolo di legalità e libertà di stampa.
La Fondazione Giancarlo Siani, nata nel 2019 per volontà dei familiari, promuove la cultura della legalità e la sensibilizzazione contro le mafie.
Piera Aiello
Testimone di giustizia sotto protezione, nota per aver denunciato gli assassini del marito e del suocero nel 1991, è stata tra le prime donne a testimoniare contro la mafia in Sicilia.
Ha collaborato con Paolo Borsellino e nel 2018, eletta in Parlamento, ha potuto rivelare la propria identità.
Continua a promuovere la cultura della legalità e il supporto alle vittime della mafia, ricoprendo ruoli di rilievo nelle Commissioni Giustizia e Antimafia.
Luca Abete
Inviato di Striscia la Notizia, è noto per i servizi di denuncia su sprechi, abusi, truffe e contraffazioni.
Ha combattuto l’abusivismo, i falsi professionisti e le truffe ai danni dei cittadini, anche subendo aggressioni nel corso del suo lavoro.
Con i suoi reportage promuove comportamenti virtuosi e una maggiore coscienza civica.
Ageop Ricerca odv
Fondata nel 1982, l’Associazione Genitori Ematologia Oncologia Pediatrica sostiene i bambini in cura presso il Policlinico Sant’Orsola di Bologna e le loro famiglie.
Offre accoglienza, assistenza psicologica e supporto riabilitativo, rendendo le cure più umane e inclusive.
È un modello virtuoso di solidarietà e sanità pubblica partecipata.
Nicola Marzolino
Nel 2013, a soli 15 anni, perse la vista e una mano per l’esplosione di una bomba della Seconda Guerra Mondiale in Val di Susa.
Da allora è attivista contro le guerre e per la sensibilizzazione sui pericoli degli ordigni inesplosi, portando la sua testimonianza nelle scuole e negli eventi nazionali.
È stato insignito dal Presidente Sergio Mattarella del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Marta Russo
Attivista per i diritti delle persone con disabilità, ha vissuto sulla propria pelle le difficoltà legate alle barriere architettoniche e culturali.
Dal 2024 è Presidente dell’Associazione Nazionale “Diritti Diretti” APS, impegnata in progetti di inclusione e accessibilità.
Conosciuta come “Influencer dell’Accessibilità”, promuove campagne e incontri educativi in tutta Italia.
Nel 2025 è stata insignita del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Telefono Rosa
Fondato a Roma nel 1988, il Telefono Rosa è un’associazione di volontarie che difende i diritti delle donne e combatte la violenza domestica.
Oggi è presente in tutta Italia e, tramite il numero nazionale 1522, offre ascolto, consulenza, accoglienza e protezione a donne e minori vittime di violenza e stalking.
Associazione Il Punto
Attiva da oltre vent’anni, l’associazione promuove il territorio cilentano attraverso il recupero delle tradizioni agricole e gastronomiche.
Sostiene la Vacanza del Sorriso, iniziativa per famiglie con bambini affetti da patologie oncoematologiche, tramite raccolte fondi e eventi solidali.
Unisce cultura, cibo e solidarietà in una visione comunitaria del territorio.
Ente Comunale e Comunità di Castellabate
L’Associazione Cilento Verde Blu odv assegna un riconoscimento anche al Comune di Castellabate e alla sua comunità, per il sostegno concreto e continuativo offerto alle iniziative sociali e culturali del territorio. Tra queste: la manifestazione La Vacanza del Sorriso, i concorsi artistici con l’Istituto Comprensivo di Castellabate, le serate teatrali benefiche dei gruppi ActorSud e Fatti in Casa, e il Festival delle Arti Marinare del Cilento. Il premio vuole celebrare lo spirito solidale e civico che anima Castellabate e i suoi cittadini.



