Primo avvistamento di Marangone dal ciuffo in Cilento: giovane esemplare sugli scogli di Camerota
| di Luigi Martino
È stato immortalato per la prima volta nel Cilento un esemplare di Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis), una rara specie marina della famiglia dei cormorani. L’avvistamento, documentato con foto e video, è avvenuto lo scorso 15 luglio tra gli scogli di Marina di Camerota, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
A confermare la notizia è Rosario Balestrieri, ornitologo della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, che ha identificato l’esemplare come un giovane in evidente stato di spaesamento. «La specie era già stata osservata in Campania in passato, ma è la prima volta che se ne documenta con certezza la presenza nel Cilento», spiega l’esperto.
Il marangone dal ciuffo è un uccello marino che nidifica prevalentemente sulle scogliere dell’Europa atlantica, ed è più raro nel Mediterraneo. Di colore nero con riflessi verdi e un caratteristico ciuffo erettile sul capo, è inconfondibile tra gli appassionati di birdwatching.
L’esemplare avvistato a Marina di Camerota sembrerebbe essersi allontanato dal suo habitat naturale, forse a causa di condizioni ambientali avverse o disorientamento. La sua presenza, seppur isolata, rappresenta un evento di rilievo per la biodiversità dell’area marina protetta degli Infreschi e della Costa della Masseta.
Le immagini e le riprese sono state diffuse suscitando grande interesse tra studiosi, appassionati e ambientalisti. L’auspicio degli esperti è che l’avvistamento non resti un caso isolato, ma possa segnare l’inizio di nuove presenze stabili lungo le coste del Cilento.
©Riproduzione riservata