24 Novembre 2025

Quando arriva l’inverno: così la fauna selvatica tenta di sopravvivere (e cosa possiamo fare noi)

| di
Quando arriva l’inverno: così la fauna selvatica tenta di sopravvivere (e cosa possiamo fare noi)

Mentre le città si accendono di stufe, luci calde e abitudini domestiche rassicuranti, nei boschi e nei parchi l’inverno ha tutt’altra atmosfera. Per la fauna selvatica, la stagione fredda non è solo un passaggio naturale, ma una prova di resistenza. Temperature in picchiata, neve persistente e scarsità di risorse trasformano ogni giorno in una lotta per trovare cibo, acqua e riparo. Un’emergenza silenziosa che passa spesso sotto i nostri occhi senza essere davvero percepita.

La battaglia invisibile degli animali selvatici

Per molte specie, sopravvivere all’inverno significa adattarsi drasticamente. I ricci, ad esempio, entrano in letargo contando su riserve energetiche che devono durare mesi: un risveglio anticipato, magari provocato da un clima anomalo o da un rumore improvviso, può compromettere la loro sopravvivenza.

Gli uccelli migratori, disorientati da stagioni sempre più imprevedibili, ridisegnano le rotte o rinunciano a partire, trovandosi spesso intrappolati in territori dove il cibo non basta. E intanto piccoli roditori e volpi si spingono sempre più vicino alle abitazioni: non per invadere, ma semplicemente per sfuggire alla fame.

I pericoli creati dall’uomo

A complicare la situazione c’è anche l’impatto delle attività umane. In inverno il sale sparso sulle strade può avvelenare gli animali che lo ingeriscono accidentalmente; potature e lavori nei giardini, se fatti fuori stagione, distruggono nidi e rifugi; rifiuti e scarti alimentari abbandonati nei parchi attirano fauna affamata, esponendola a incidenti e malattie.

Piccoli comportamenti quotidiani che, senza volerlo, possono trasformarsi in trappole.

I gesti semplici che fanno la differenza

Eppure, aiutare questi animali non è difficile. Mangia­tòie ben organizzate — con semi non salati, frutta secca e grassi vegetali — possono sostenere gli uccelli nei giorni più rigidi. Lasciare in giardino una zona “selvatica”, con foglie, tronchi o siepi non potate, offre riparo a ricci e insetti utili. Persino una bacinella d’acqua, cambiata regolarmente per evitare il gelo, può trasformarsi in una risorsa vitale.

Un inverno meno ostile è possibile

Il freddo non pesa allo stesso modo per tutti: per l’uomo è un disagio stagionale, per la fauna può essere un limite estremo. Ma un inverno più gentile è possibile, e molto dipende da noi.

Bastano attenzione, cura e la volontà di convivere davvero con la natura che ci circonda. Perché la sopravvivenza degli animali selvatici non è solo una questione ambientale: è il termometro del nostro rapporto con il territorio.

Foto tratta da https://www.loscarpone.cai.it/dettaglio/inverno-come-lo-trascorrono-gli-animali-in-montagna/

Consigliati per te

©Riproduzione riservata