Roccagloriosa, 12mila visitatori per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”
| di Luigi Martino
Si è chiusa con un nuovo record di presenze la XIII edizione de La Rocca delle Arti, che nel 2025 ha richiamato a Roccagloriosa circa 12mila visitatori. La manifestazione si è svolta in tre serate di agosto, trasformando i vicoli del centro storico in un percorso tra artigianato, tradizioni popolari, gastronomia, artisti di strada e musica.
Come di consueto, è stata garantita l’apertura dei due musei archeologici: il Museo “Antonella Fiammenghi” in via Borgo Sant’Antonio e l’Antiquarium Sabato Balbi in piazza del Popolo.
L’edizione di quest’anno è stata dedicata a Franco Bortone, con un ricordo anche di Sabato Nicoletti e Vincenzo Prota, storici sostenitori dell’associazione recentemente scomparsi.
“Abbiamo concentrato tutte le energie per offrire ai visitatori momenti di serenità e cultura – ha dichiarato la presidente dell’associazione, Anna Maria Tripari – il traguardo raggiunto conferma che la strada intrapresa è quella giusta”.
Nel corso della manifestazione, l’artista Francesco Stilo ha consegnato all’associazione un dipinto della serie Enigma, come riconoscimento per l’impegno culturale. “Non avevo mai visto una rassegna con tante iniziative, artistiche e gastronomiche insieme – ha sottolineato Stilo – complimenti all’associazione e alla presidente Tripari”.







©Riproduzione riservata