San Giovanni a Piro ricorda Simon Gautier, il giovane escursionista francese morto nel 2019
| di Luigi Martino
A sei anni dalla tragedia, San Giovanni a Piro ha ricordato questa mattina Simon Gautier, il giovane escursionista francese morto nell’agosto del 2019 durante un trekking nel Cilento. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Ferdinando Palazzo, ha deposto una corona di fiori al Pianoro di Ciolandrea, non lontano dal punto in cui il corpo del 27enne venne ritrovato nove giorni dopo la scomparsa.
Simon, originario della regione parigina e domiciliato a Roma per motivi di studio, il 9 agosto 2019 aveva intrapreso un’escursione in solitaria tra Scario e il Golfo di Policastro. Durante il percorso precipitò in un dirupo, procurandosi una frattura alla gamba che gli provocò un’emorragia fatale. Riuscì a contattare i soccorsi con una telefonata nella quale, con voce affaticata, spiegò: «Vedo il mare ma non so dove sono».
Le ricerche, durate nove giorni, coinvolsero decine di operatori del Soccorso Alpino, vigili del fuoco, forze dell’ordine, volontari e unità cinofile. Il corpo fu recuperato il 18 agosto in una zona impervia del Belvedere di Ciolandrea. La vicenda sollevò un acceso dibattito in Italia e in Francia sulle modalità di intervento e sulla necessità di sistemi più efficienti di geolocalizzazione delle chiamate di emergenza.
Negli anni successivi, il comune di San Giovanni a Piro ha voluto mantenere vivo il ricordo di Simon. Nel 2020, la madre del giovane e lo stesso Simon – alla memoria – hanno ricevuto la cittadinanza onoraria. L’omaggio floreale di oggi si inserisce in questo percorso di memoria, come segno di vicinanza e affetto verso la famiglia e come monito a non dimenticare una vicenda che ha segnato profondamente la comunità.
«Il ricordo di Simon è ancora vivo nei cuori di tutti – ha dichiarato il sindaco –. Questo luogo e questa cerimonia vogliono essere un abbraccio simbolico alla sua famiglia e un invito a riflettere sull’importanza della sicurezza in montagna».
©Riproduzione riservata