30 Ottobre 2025

San Rufo, presentata la XXII festa della castagna: il programma e le novità della nuova edizione

| di
San Rufo, presentata la XXII festa della castagna: il programma e le novità della nuova edizione

SAN RUFO – Torna uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno cilentano e valdianese: la Festa della Castagna di San Rufo, giunta alla XXII edizione. La manifestazione, che animerà il borgo dal 31 ottobre al 2 novembre, è stata presentata ufficialmente presso l’Aula Consiliare del Comune, nel corso di una conferenza stampa che ha sancito l’avvio di tre giornate all’insegna di sapori autentici, percorsi gastronomici, musica, tradizione e natura.

Il sindaco Michele Marmo ha definito la storica sagra “la regina delle feste popolari del Vallo di Diano”, esprimendo orgoglio per una comunità che da oltre vent’anni sostiene con impegno l’evento:

“Siamo giunti alla 22ª edizione della nostra Sagra della Castagna, un prodotto simbolo del territorio. Il merito è dei sanrufesi, che ogni anno dedicano tempo e passione per mantenere viva questa tradizione. Ringrazio il Comune capofila Teggiano e il sindaco Michele Di Candia per il supporto ottenuto attraverso il progetto Viaggio nel Vallo di Diano, che ci ha permesso di accedere ai fondi regionali indispensabili per l’organizzazione”.

L’assessore Maria Antonietta Aquino ha illustrato le principali novità dell’edizione 2025:

“Quest’anno la festa sarà aperta anche a pranzo e sarà attivo un servizio navetta per raggiungere comodamente il centro storico. Abbiamo organizzato trekking e passeggiate nel castagneto, coinvolgendo anche i più piccoli con un concorso scolastico dedicato alla castagna. È fondamentale far crescere nei bambini il senso di appartenenza e di amore per la nostra terra”.

Non sono mancati i ringraziamenti agli enti che sostengono l’iniziativa: Camera di Commercio di Salerno, Banca Monte Pruno e Confesercenti provinciale di Salerno.

Il vicesindaco Domenico Mario Setaro ha sottolineato il valore identitario della manifestazione:

“La Festa della Castagna unisce tutti: amministrazione, associazioni, cittadini e produttori locali. È l’evento più rappresentativo di San Rufo, un’occasione per riscoprire i piatti della tradizione e valorizzare le eccellenze del territorio”.

La presidente della Pro Loco San Rufo, Simona Setaro, ha ricordato l’impegno corale della comunità:

“Ogni anno il paese si mobilita: le signore preparano la pasta fatta in casa, i giovani animano gli stand e i visitatori possono vivere un’esperienza autentica. Oltre alla gastronomia, abbiamo inserito le escursioni nel bosco e la premiazione del concorso scolastico dedicato ai più piccoli”.

Spazio anche alla solidarietà con la Lega Italiana Fibrosi Cistica Basilicata, presente con uno stand informativo e solidale.

“Siamo felici di essere di nuovo qui – ha detto Antonella Caiafa – per sensibilizzare e raccogliere fondi a favore della ricerca. Il nostro motto è che la ricerca è vita, e grazie alla generosità di chi partecipa possiamo continuare a sperare in un futuro migliore”.

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche il sindaco di Teggiano Michele Di Candia, il vicepresidente della Comunità Montana Vallo di Diano Antonio Pagliarulo e il parroco don Nicola Coiro, testimoni dell’ampio coinvolgimento istituzionale e civile che ruota intorno alla manifestazione.

La XXII Festa della Castagna di San Rufo si conferma così un evento capace di unire tradizione, solidarietà e promozione turistica, offrendo ai visitatori tre giorni immersi tra gusto, natura e cultura, nel cuore del Vallo di Diano.

L’iniziativa è co-finanziata dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027 (Fondo di Rotazione ex lege 183/1987 – Piano Strategico Cultura e Turismo 2025), nell’ambito del Programma di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico ed enogastronomico per la promozione della Campania.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata