SARIM, società della Bardascino Holding e azienda leader nel settore dei servizi ambientali e dell’igiene urbana, è stata inserita nella classifica Top 75 Innovation Companies 2025 di Forbes Italia. Un riconoscimento prestigioso che celebra non solo la capacità di innovare, ma anche la visione con cui l’azienda ha saputo coniugare tecnologia, sostenibilità e valore per le persone.
Essere inclusi nella selezione di Forbes significa essere riconosciuti come protagonisti del cambiamento: realtà che investono con coraggio nella ricerca e nello sviluppo, nella digitalizzazione e nella sostenibilità integrata.
«Per il secondo anno consecutivo – commenta Cosimo Bardascino, CEO di SARIM e Presidente della Bardascino Holding – abbiamo partecipato al Premio Sustainability Award, che ci ha permesso di essere ancora una volta inseriti tra le top company secondo Forbes. Questo riconoscimento è il risultato di un percorso che abbiamo costruito passo dopo passo, con la convinzione che la vera innovazione non sia solo tecnologica, ma soprattutto culturale e sociale. Innovare, per noi, significa creare valore condiviso, migliorare la qualità della vita delle persone e generare un impatto positivo, tangibile e duraturo.»
Negli anni, SARIM ha saputo trasformare la sostenibilità in motore di sviluppo, con progetti che uniscono responsabilità ambientale e progresso economico. Dalla gestione intelligente dei rifiuti ai sistemi digitali per l’efficienza dei servizi, fino ai programmi di educazione ambientale rivolti alle comunità locali e all’app digitale che aiuta i cittadini a rispettare calendari e orari di conferimento, ogni azione dell’azienda si inserisce in una visione più ampia: costruire città più pulite, inclusive e resilienti.
Tra i progetti più innovativi si segnala Smart Leaf, nato dalla partnership tra SARIM (capofila), RAVO e MIRAS Energia, in collaborazione con AMA Roma, già vincitore del Premio Imprese Sostenibili 2024. Si tratta di un progetto di partenariato pubblico-privato per lo spazzamento stradale e la raccolta delle foglie, con l’utilizzo di veicoli elettrici, che ha suscitato grande attenzione alla fiera Ecomondo di Rimini.
«Essere tra le 75 aziende più innovative d’Italia ci conferma che la strada che abbiamo intrapreso è quella giusta – aggiunge Bardascino – ma è anche uno stimolo a guardare avanti, a continuare a investire in ricerca, nelle persone e in nuove soluzioni per un’economia circolare sempre più concreta.»
In un contesto in cui innovazione e responsabilità devono procedere insieme, SARIM si conferma un modello virtuoso di impresa italiana che costruisce valore nel tempo, trasformando la cura per l’ambiente in crescita economica, innovazione e benessere collettivo.



