Si terrà giovedì 31 ottobre 2025, alle ore 16:30, presso la sede della Comunità Montana Vallo di Diano in località Vascella a Padula, l’Assemblea Ordinaria dei Soci del Distretto Territoriale Diffuso del Commercio “Area Interna Vallo di Diano”.
L’incontro rappresenta un momento di confronto cruciale per definire le strategie e i prossimi passi del Distretto Diffuso del Commercio (DDC), riconosciuto ufficialmente dalla Regione Campania con Decreto n. 884/2023 e iscritto nell’elenco regionale dei Distretti del Commercio ai sensi del disciplinare approvato con DGR n. 387/2021.
Il Distretto, che ha come capofila la Comunità Montana Vallo di Diano, coinvolge i Comuni di Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano e Teggiano, configurandosi come una realtà sovracomunale strategica per la valorizzazione del commercio locale e la crescita economica del territorio.
L’assemblea sarà presieduta dal dott. Antonio Pagliarulo, presidente dell’assemblea del Distretto e vicepresidente della Comunità Montana. A seguire, il presidente del Distretto, dott. Amedeo De Maio, interverrà per fornire comunicazioni relative al suo insediamento e per introdurre i punti all’ordine del giorno, già trasmessi ai soci con nota del 15 ottobre.
Durante la seduta verranno affrontate tematiche centrali per la fase di start up e consolidamento del Distretto, con particolare attenzione ai progetti di sviluppo e alle iniziative condivise con le amministrazioni comunali e le realtà imprenditoriali dell’area.
A concludere i lavori sarà il coordinatore del Distretto, Vincenzo Quagliano, che illustrerà il calendario delle attività in corso e i progetti futuri, delineando il percorso di radicamento e di operatività della nuova infrastruttura immateriale, pensata per rafforzare la competitività e l’identità economica del Vallo di Diano.
L’appuntamento di Padula segna così un passaggio decisivo per la costruzione di una rete territoriale capace di mettere in sinergia pubblico e privato, valorizzando le potenzialità del commercio come motore di sviluppo locale e di coesione tra i Comuni dell’Area Interna.


