Tra Omero e Virgilio: poesia e mito a Palinuro con il Velia Teatro Festival

| di
Tra Omero e Virgilio: poesia e mito a Palinuro con il Velia Teatro Festival

Due serate all’insegna della classicità avranno come sfondo Palinuro, dove la suggestiva cornice dell’Antiquarium ospiterà la XXVIII edizione del Velia Teatro Festival.

Primo appuntamento martedì 9 settembre alle 20.30, con “Un Ramo d’Oro, speranza di futuro”, lectio brevis a cura di Antonella Prenner, docente di Lingua e Letteratura Latina dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale.

A seguire il “Concerto dal VI Libro dell’Eneide” con Matteo Belli, nel quale si rievoca attraverso la poesia virgiliana il tragico destino di Palinuro, fedele nocchiero di Enea. Assassinato dagli abitanti del luogo dov’era naufragato in seguito alla caduta in mare, appare a Enea nell’Ade sotto forma di spirito senza pace, chiedendo che ai suoi resti straziati venga data sepoltura. La Sibilla, per placarlo, gli profetizza che il cadavere non sarà mai trovato ma in compenso i suoi stessi assassini, ispirati da segni celesti, conserveranno eterna memoria del suo nome.

Lunedì 15 settembre, sempre alle 20.30, sarà la volta di “L’Enciclopedia Omerica – La voce, il viaggio, le astuzie”, lectio brevis tenuta da Emanuele Stolfi, Ordinario di Diritto Romano e Diritti dell’Antichità dell’ Università di Siena.

Seguirà “Omero – Odissea” con Gianluigi Tosto, in cui il teatro porta in scena la narrazione omerica, celebrando le avventure e le immortali astuzie di Ulisse, “uomo dal multiforme ingegno”, durante il proverbiale viaggio di ritorno a Itaca.

Entrambi gli eventi, a ingresso gratuito previa prenotazione obbligatoria su www.postoriservato.it, rappresentano un’occasione per riscoprire attraverso la magia del teatro due classici della letteratura senza tempo, in una location dove il mito e la grande poesia riecheggiano nel paesaggio, nella geografia e nella memoria collettiva.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata