26 Novembre 2025

Gnocchi di patate con salsiccia di nero cilentano e porcini

| di
Gnocchi di patate con salsiccia di nero cilentano e porcini

Questa ricetta unisce due eccellenze del territorio: gli gnocchi di patate fatti in casa e la salsiccia di maiale nero cilentano, una carne pregiata e ancora poco diffusa, proveniente da una razza autoctona allevata nel cuore del Cilento. Il maiale nero, piccolo e poco grasso — questo esemplare pesava appena 110 kg — dona un sapore naturale, intenso e autentico.

Per esaltarne il gusto ho scelto un condimento in bianco, ideale per non coprire l’aroma dei porcini e il profumo della salsiccia cilentana.

Ingredienti

Per gli gnocchi:

1 kg di patate a pasta gialla

Farina 00 q.b.

1 uovo

Un pizzico di sale

Per il condimento:

4 salsicce di maiale nero cilentano

300 g di funghi porcini (anche surgelati)

Olio extravergine d’oliva

Sale e pepe

Pecorino grattugiato

Preparazione

Gli gnocchi si preparano nel modo tradizionale: patate lessate, schiacciate e impastate con farina, uovo e sale fino a ottenere un impasto morbido e compatto.

Per il sugo, si priva la salsiccia della pellicola esterna e si sbriciola con la lama di un coltello. In una padella ampia si scalda l’olio con uno spicchio d’aglio, si fa dorare e poi si aggiunge la salsiccia, cuocendola per circa cinque minuti. Si incorporano i porcini e si lascia cuocere a fiamma bassa per almeno 15 minuti, aggiungendo mezzo bicchiere d’acqua se necessario.

Si cuociono gli gnocchi in acqua bollente e si scolano appena tornano a galla. Si sistemano in una pirofila alternando gnocchi e condimento, si mescola delicatamente e si completa con pecorino grattugiato. Servire subito, ben caldo.

Abbinamenti consigliati

Questo piatto, ricco ma equilibrato, si presta a diversi abbinamenti che valorizzano sia la delicatezza degli gnocchi sia la rusticità del maiale nero e dei porcini.

Vino

L’ideale è un rosso giovane e profumato, non troppo tannico. Ottimi abbinamenti:

Aglianico del Cilento giovane: fresco, fruttato, perfetto per ripulire il palato.

Piedirosso: morbido, elegante, valorizza i funghi senza sovrastare.

Chianti base o Rosso di Montalcino: alternative valide dal gusto equilibrato.

Chi preferisce il bianco può scegliere un Fiano o un Greco ben strutturato.

Secondo piatto in abbinamento

Dopo un primo così ricco, è ideale restare su qualcosa di semplice:

verdure grigliate;

insalata di finocchi e arance;

formaggi freschi cilentani a bassa stagionatura.

Consigli dello chef

Per rendere il piatto ancora più gustoso:

usa patate vecchie o a pasta gialla: assorbono meno farina e gli gnocchi restano morbidi;

rosola leggermente i porcini prima di unirli alla salsiccia, così aumenti l’aroma del condimento;

conserva un po’ di acqua di cottura degli gnocchi: un cucchiaio nel sugo aiuta a legare meglio;

prova una spolverata finale di pecorino di Monte Stella o un mix pecorino-parmigiano per un sapore più rotondo.

TUTTE LE RICETTE LE TROVI QUI 

Seguici su facebook e su twitter: @CilentoFornelli

Consigliati per te

©Riproduzione riservata