Si è svolta questa mattina, martedì 4 novembre, a Salerno la tradizionale cerimonia organizzata dalla Prefettura in occasione del 107° anniversario del “Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate”. L’iniziativa, promossa in collaborazione con il Reggimento “Cavalleggeri Guide” (19°), ha commemorato l’armistizio di Villa Giusti, entrato in vigore il 4 novembre 1918, che mise fine alla Prima guerra mondiale.

Il Prefetto Francesco Esposito, insieme alle autorità civili e militari, ha deposto le corone d’alloro al Monumento ai Caduti in Piazza Vittorio Veneto. La celebrazione è poi proseguita in Piazza Amendola con lo schieramento del reparto di formazione, dei Gonfaloni della Città e della Provincia di Salerno, del Medagliere del Nastro Azzurro, dei Labari delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma e la presenza delle scolaresche.

Momento centrale della mattinata è stato l’alzabandiera solenne, sulle note dell’Inno nazionale, seguito dalla lettura dei messaggi istituzionali del Presidente della Repubblica, del Ministro della Difesa e dalla Preghiera per la Patria.

La cerimonia è stata accompagnata dall’esecuzione di brani musicali a cura dell’Orchestra di Fiati del Liceo Musicale “Alfano I” di Salerno, diretta dal maestro Pasquale Occhinegro, che ha contribuito a rendere ancora più suggestiva la commemorazione.


