6 Novembre 2025

Caschi: ecco come scegliere quello giusto per bici, e-bike e monopattini

| di
Caschi: ecco come scegliere quello giusto per bici, e-bike e monopattini

La mobilità sta cambiando: più bici, più e-bike, più monopattini elettrici e scooter leggeri nelle strade dei nostri comuni. Ma spesso, a crescere meno, è la consapevolezza di quanto sia importante un buon casco.
Non è un dettaglio: secondo i principali studi su sicurezza stradale, il casco riduce fino al 70% il rischio di traumi cranici in caso di caduta.

E anche dove non è obbligatorio per legge, è comunque la prima vera forma di protezione.

Casco in bici ed e-bike: obbligo o responsabilità?

In Italia, il casco non è obbligatorio per gli adulti in bicicletta o e-bike. Lo è invece: per i minori di 14 anni in bici; per chi guida monopattini elettrici fuori dai centri urbani; su moto e scooter di ogni potenza.

Ma la differenza non la fa la norma, la fa la caduta: anche a 15 km/h una scivolata può essere pericolosa.

Quale casco scegliere? Tre criteri chiave

  1. Omologazione
    Cercare la marcatura:
    • EN 1078 per bici, e-bike e monopattini
    • ECE 22.06 per scooter e moto
      Senza certificazione → non protegge davvero.
  2. Vestibilità
    Il casco deve essere:
    • aderente ma non stretto,
    • ben regolato sulla nuca,
    • con cinturino che non “balla”.
  3. Utilizzo reale
    • Urbano → leggero, ventilato, con visiera se possibile.
    • E-bike trekking → più copertura dietro la nuca.
    • Scooter/moto → jet se brevi tragitti; integrale se lunghi.

I sistemi anti-urto di nuova generazione (da conoscere)

Molti caschi oggi utilizzano MIPS o sistemi simili: sono inserti interni che riducono le rotazioni del cranio nell’impatto. Costano qualcosa in più, ma fanno davvero la differenza.

Casco e stile: sì, si può

I nuovi caschi non sono più “brutti”: materiali opachi, forme minimal, colori neutri o design urbani. Molti modelli sono pensati per abbinarsi a look cittadini e smart working su due ruote. La sicurezza non toglie stile, lo aggiorna.

Quando cambiarlo

  • Dopo qualsiasi caduta con impatto (anche se non visibile)
  • Se ha più di 5 anni
  • Se la calotta inizia a presentare crepe o gioco interno

Costo indicativo

  • Casco bici/e-bike urbano: 35–120 €
  • Casco con tecnologia MIPS: 70–180 €
  • Casco jet certificato ECE 22.06: 70–250 €
  • Integrale: 130–450 €

La sicurezza non deve essere lusso, deve essere scelta.

Che si tratti di una pedalata verso la scuola, di un tragitto per andare al lavoro o di una passeggiata lenta nel fine settimana, il casco è la prima forma di rispetto verso se stessi (e verso chi ci aspetta a casa). Non perché qualcuno lo impone. Ma perché vale la testa.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata