17 Novembre 2025

Truffe ai danni dei commercianti: è allarme. Segnalato uomo a bordo di un’Audi grigia

| di
Truffe ai danni dei commercianti: è allarme. Segnalato uomo a bordo di un’Audi grigia

Momenti di tensione nelle scorse ore tra via Arti e Mestieri e via XXV Luglio, dove un uomo, descritto come un vero e proprio “prestigiatore”, è riuscito a mettere a segno una truffa ai danni di un commerciante e a tentare un secondo raggiro ai danni di un altro negoziante. L’episodio ha rapidamente fatto il giro dei gruppi WhatsApp del controllo di vicinato, alimentando preoccupazione e invitando i residenti alla massima prudenza.

Il modus operandi: banconote finte e giochi di prestigio

Secondo le prime ricostruzioni fornite dalle vittime, l’uomo si è presentato in un’attività commerciale di via Arti e Mestieri a bordo di un’Audi grigia. Dopo aver effettuato un piccolo acquisto, avrebbe chiesto di pagare in contanti, utilizzando – secondo quanto riferito – banconote false.

Con una serie di chiacchiere e movimenti rapidi, simili a quelli di un illusionista, è riuscito a farsi consegnare quattrocento euro reali, facendoli contare più volte all’esercente per poi sottrarli con destrezza senza che quest’ultimo se ne accorgesse. Una truffa fulminea, ma ben orchestrata.

Secondo tentativo sventato in via XXV Luglio

Poco dopo, lo stesso uomo avrebbe provato a replicare il raggiro in un altro negozio di via XXV Luglio. In questo caso, però, il commerciante non si è fatto ingannare e ha immediatamente lanciato l’allarme, segnalando la presenza del truffatore sui gruppi di controllo del quartiere.

L’allerta corre sui social e sui gruppi di vicinato

Nel pomeriggio di venerdì le segnalazioni si sono moltiplicate, consentendo a molti esercenti di riconoscere l’allerta e prestare maggiore attenzione a eventuali comportamenti sospetti.

Massima prudenza: truffe sempre più sofisticate

L’episodio riporta in primo piano il tema delle truffe ai danni dei commercianti, spesso realizzate con tecniche sempre più raffinate. È fondamentale mantenere alta l’attenzione, verificare con cura banconote o comportamenti anomali e segnalare tempestivamente qualsiasi attività sospetta alle forze dell’ordine.

Un episodio che, ancora una volta, dimostra l’importanza della collaborazione tra cittadini, gruppi di vicinato e attività commerciali per prevenire nuove vittime e contrastare i raggiri.

Consigliati per te

©Riproduzione riservata