Il tajine di pollo è una delle ricette più rappresentative della cucina nordafricana, in particolare di quella marocchina. Si tratta di un piatto di carne in umido che prende il nome dal caratteristico contenitore in cui viene cotto: il tajine, un piatto di terracotta dotato di coperchio conico, progettato per far circolare il vapore e mantenere la carne morbida, succosa e ricca di sapore.
In questa ricetta preparo un tajine di pollo marocchino aromatizzato con le tipiche spezie del Maghreb: un’esplosione di profumi intensi che trasformano un semplice pollo in un piatto dal carattere unico. Il bello del tajine è anche la convivialità: si porta direttamente in tavola e i commensali possono servirsi da soli. Il delizioso brodetto che rimane sul fondo è perfetto da gustare con pane arabo fresco.
Ingredienti per il tajine di pollo
½ pollo ruspante
100 g di pomodorini gialli
4-5 scalogni
1 anice stellato
3-4 semi di cardamomo
Zenzero fresco
Curry
Curcuma
1 spicchio d’aglio
Sale e pepe
Olio extravergine d’oliva
Come preparare il tajine di pollo marocchino
Preparare il pollo
Taglia il pollo a pezzi grossi (o chiedi al macellaio di farlo).
Scaldare il tajine
Posiziona il tajine sul fuoco con uno spargifiamma per evitare shock termici. Aggiungi 3 cucchiai di olio evo e uno spicchio d’aglio.
Rosolare la carne
Metti i pezzi di pollo nel tajine e cospargili con curry, curcuma, sale e pepe. Avvia la cottura senza coperchio e lascia che il pollo rosoli bene su tutti i lati.
Aromatizzare con le spezie
Taglia lo zenzero a fettine sottili e disponilo tra i pezzi di carne. Aggiungi l’anice stellato, i semi di cardamomo e gli scalogni.
Aggiungere i pomodorini
Unisci i pomodorini gialli tagliati in quattro e versa un mestolo d’acqua.
Cottura lenta nel tajine
Copri con il coperchio conico e cuoci a fiamma bassa per almeno un’ora.
Di tanto in tanto controlla che il fondo non asciughi troppo (evento raro, ma meglio dare un’occhiata).
Pronto da servire
Il tajine è pronto quando la carne comincia a staccarsi dall’osso. Porta il tajine direttamente al centro della tavola e invita gli ospiti a servirsi.
Perché il tajine è così speciale?
La particolare cottura nel suo contenitore tradizionale permette di:
mantenere la carne tenera e succosa,
esaltare aromi e spezie,
ottenere un brodetto ricco e profumato, ideale con pane arabo.




